imagesimages

Programma

VENERDÌ 09 ottobre

ore 09.00 Piazza Municipio
Accoglienza studenti Istituti Scolastici di Taranto e provincia

ore 09.30 – INAUGURAZIONE, con la partecipazione della banda dell’Istituto De Amicis- Manzoni di Massafra

Simulazioni e dimostrazioni a cura delle Associazioni di Protezione civile e Primo Soccorso (Piazza Municipio)

images (1)Raccolta sangue a favore del Reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, a cura dell’AVIS sez. prov.le Taranto, in collaborazione con il Dipartimento Jonico UNIBA e i Giuristi Jonici

ore 9.45 – Università
ScopriAMO il Volontariato – Le scuole incontrano le associazioni

Laboratori educativi, attività e incontri a cura delle Associazioni:

[toggle title_open=”Chiudi” title_closed=”Pompieropoli a cura dell’Associazione Volontari Vigili del Fuoco” hide=”yes” border=”no” style=”default” excerpt_length=”0″ include_excerpt_html=”no”]Pompieropoli è un campo dimostrativo dell’attività dei Vigili del Fuoco. L’esperienza consiste in un percorso in miniatura che simula le attività effettuate dai Vigili del fuoco nell’evenienza di emergenze e incendi, riproposte a misura di bambino. Ci sono quindi prove da superare, da quelle più facili e quelle propriamente più tecniche fino ad arrivare al gran finale: un ‘vero’ incendio da spegnere con un idrante.[/toggle]

[toggle title_open=”Chiudi” title_closed=”Nutrire il pianeta, nutrire se stessi. Percorso di degust-azione con i 5 sensi a cura di Easy For … Family” hide=”yes” border=”no” style=”default” excerpt_length=”0″ include_excerpt_html=”no”]Attraverso un laboratorio creativo, guidato da Ilaria Caracciolo – Psicoterapeuta e Docente Artiterapie scuola Nazionale ARTEDO riconosciuta dal MIUR, i ragazzi verranno guidati in un percorso di scoperta e condivisione di aspetti nuovi e coinvolgenti legati al cibo. L’occasione sarà quella di un “invito” ad un pranzo speciale in cui verranno presentati alcuni cibi di uso comune, ma narrati e sperimentati in nuove vesti. Così, per fare un esempio, lo yogurt non sarà più solo un liquido bianco messo lì nel frigo ad invecchiare in un vasetto, ma, con qualche altro ingrediente, diventerà un ottima crema per il viso da regalare alla mamma o anche un ottimo colore per dipingere con il fratellino più piccolo che potrà allora anche metter le mani in bocca! Un percorso ricco di brevi input che aiuteranno, bambini ed adulti, ad ampliare la loro usuale visione del cibo.[/toggle]

[toggle title_open=”Chiudi” title_closed=”Istantanee dalla XI Rassegna. L’energia dei volontari con gli occhi dei ragazzi. Laboratorio fotografico a cura del Circolo Fotografico Il Castello” hide=”yes” border=”no” style=”default” excerpt_length=”0″ include_excerpt_html=”no”]”Un giorno mi piacerebbe fare un libro fotografico con immagini di me insieme a bambini di tutto il mondo… I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.” – Keith Haring

Il laboratorio di fotografia introdurrà l’utilizzo del mezzo fotografico come strumento di racconto. La fotografia può essere utilizzata per documentare, o come un formidabile strumento attraverso il quale esprimere la propria creatività; per arricchire l’esperienza dello spazio, o come un modo di indagare e reinterpretare la realtà. Gli argomenti trattati saranno: – Cos’è la fotografia e com’è nata;- Distinzione tra i vari generi di fotografia; – Imparare a regolare le impostazioni base della fotocamera;- La composizione di un’immagine: come valorizzare ciò che includiamo nel nostro mirino; – Il reportage: raccontare una storia con le immagini. I partecipanti saranno coinvolti in un giocoso confronto dove verranno pianificati i contenuti, i messaggi e la poetica della messa in scena.

Il laboratorio proseguirà anche nel pomeriggio: per quanti vorranno tornare, sarà possibile esaminare gli scatti realizzati la mattina e portare a casa la stampa della propria foto.

Le istantanee realizzate durante il laboratorio saranno selezionate e premiate nell’ambito dell’evento finale del 5 dicembre, che vedrà l’allestimento anche di una piccola mostra.[/toggle]

[toggle title_open=”Chiudi” title_closed=”Approccio multidisciplinare alle dipendenze. Incontro – confronto a cura della Comunità Emmanuel” hide=”yes” border=”no” style=”default” excerpt_length=”0″ include_excerpt_html=”no”]Interverranno la Dott. Anna Paola Lacatena Sociologa DDP Asl Taranto; Dott. Cosimo Buccolieri Medico specialista DDP Asl Taranto; Dott. Giovanni Rizzo Educatore della Comunità Emmanuel. Modererà l’incontro la Dott.ssa Maria Anna Carelli Responsabile CPA Comunità Emmanuel Taranto.[/toggle]

A scuola di integrazione con il Baskin a cura di A.Ge. Avetrana e ASH

I pericoli del web. Laboratorio a cura dell’Associazione Chiara Melle di Sava, guidato dalla psicoterapeuta Veronica Buccoliero

Attività assistite con il cane. Laboratorio a cura dell’Associazione Anta Sava

[hr][divider_flat][divider][/divider_flat][/hr]

ore 17.00 Università
TAVOLA ROTONDA “Volontariato: quale energia dopo la Riforma del Terzo Settore?”

Invito tavola rotonda def.

Durante la tavola rotonda è previsto l’interpretariato in LIS – Lingua dei Segni.

ore 18.30

Heart’s Music … Musica di cuore, esibizione a cura del Laboratorio Heart’s Music con la collaborazione dell’Accademia Francisco Tarrega di Talsano

ScopriAMO il Volontariato – La comunità incontra le associazioni

Laboratori, attività e incontri a cura delle Associazioni:

Istantanee dalla XI Rassegna. L’energia dei volontari con gli occhi dei ragazzi. Laboratorio fotografico a cura di Il Castello

Dimostrazione di tecniche presepistiche a cura dell’Associazione Amici del Presepio

Letture animate per bambini a cura della Biblioteca del C.S.V. Taranto, in collaborazione con la Biblioteca “Marco Motolese”

Volontariato tra i vicoli, passeggiata nel cuore della Città Vecchia. Sarà possibile visitare siti di particolare interesse storico – artistico

ore 21.00 – CHIUSURA IN MUSICA – CHITARRE E TAMMORRE, Musica popolare

VAI AL 10 OTTOBRE