PROVVEDIMENTI NAZIONALI 

 

 Sono entrate in vigore il 1 maggio 2022 le nuove misure del Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Ministro Speranza dopo l’approvazione da parte della commissione competente della Camera dei Deputati del decreto “fine stato di emergenza”, ha firmato una seconda ordinanza, che recepisce il testo dell’emendamento sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, come approvato dalla commissione.

Il Ministro ha inoltre firmato l’ordinanza del 1 aprile – Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attivita’ economiche e sociali».

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n.70 del 24.3.2022) il nuovo DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24, approvato durante il CdM del 17 marzo scorso, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DECRETO-LEGGE , in vigore da oggi, sabato 8 gennaio, che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il testo mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione.

 

Emanata dal Ministero della Salute la nuova ordinanza in vigore dal 15 dicembre e che sarà in vigore fino al 31 gennaio 2022. Il provvedimento è stato deciso dopo l’aumento di casi provocati dalla variante Omicron.

 

E’ stato approvato dal  Consiglio dei Ministri lo scorso 24 novembre il decreto che introduce l’estensione dell’obbligo vaccinale alla terza dose a decorrere dal 15 dicembre 2021, con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse. Obbligo vaccinale a ulteriori categorie di soggetti, dal 15 dicembre. Riduzione della durata di validità del Green Pass da 12 a 9 mesi. QUESTO IL TESTO COMPLETO

 

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e del Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha adottato con DPCM le linee guida relative all’obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021. QUESTO il TESTO del DPCM

 

La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), riunita nei giorni 7-9 settembre 2021, ha espresso il proprio parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro il COVID-19, rispondendo ai quesiti posti dal Ministero della Salute. La CTS osserva che la priorità della campagna vaccinale rimane il raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati per ridurre la circolazione del virus e lo sviluppo di varianti e prevenire
efficacemente l’insorgenza di patologia grave e di decessi.
La CTS ritiene appropriato, in attesa dell’autorizzazione di EMA, rendere disponibili i vaccini Comirnaty e Spikevax

Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA

 

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge del 10 settembre 2021, n. 122 riguardante: Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.                                                                                                                                                                                                             In base a questo decreto, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede alle strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19. La disposizione non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti. La misura non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

 

Sono stati anticipati i contenuti del nuovo decreto Covid che entrerà in vigore dal 6 agosto. Esso prevede che solo i cittadini con almeno una dose di vaccino (o tampone negativo) che hanno più di 12 anni potranno accedere ai ristoranti al chiuso e nei locali dove si consuma al tavolo, assistere agli spettacoli al cinema e a teatro, partecipare a eventi e competizioni sportive, andare nelle piscine/palestre, ma anche a fiere, sagre, convegni, parchi divertimento, sale gioco. Cambiano anche i parametri per il passaggio nelle fasce di rischio.

Ecco le nuove regole approvate dal Consiglio dei ministri: https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-30/17514

 

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza che elimina l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto dal 28 giugno in zona bianca. Ma bisognerà comunque averla sempre con sé e ci sono alcuni casi.      TESTO DELL’ORDINANZA

 

Il Consiglio dei Ministri, accogliendo la road map proposta da Mario Draghi, ha firmato all’unanimità il nuovo Decreto riaperture-bis , che vede il coprifuoco slittare dalle 22:00 alle 23:00 fino al 6 giugno, e poi alle 24:00, per essere abolito a partire dal 21 giugno. 

 

Mercoledì 21 aprile il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il nuovo decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52  che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

 

Ieri 2 marzo 2021 il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il nuovo DPCM che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.

 

 

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid 19. Nel nuovo Dpcm, in vigore dal 16 gennaio fino al 5 marzo, è compreso anche il divieto di asporto dai ber dopo le 18:00 e la riapetura dei musei per i giorni feriali in zona gialla.

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19”, in vigore dal 19 dicembre 2020

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 2 dicembre 2020, n. 299 il Decreto Legge 2 dicembre 2020, n. 158 approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 dicembre: disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.                                                         

 

Firmato da Conte il nuovo DPCM del 3 novembre sulle misure restrittive per contenere il contagio da coronavirus. Il provvedimento entrerà in vigore da domani 6 novembre e avrà validità fino al 3 dicembre p.v. e divide l’Italia in TRE AREE: gialla, arancione e rossa a seconda del livello di rischio. 

 

Il Presidente Conte firma il DPCM del 24 ottobre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

 

Nuovo protocollo attuativo delle “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”. Pubblicato sul sito del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri il nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, aggiornandone alcuni elementi, sulla base dei più recenti provvedimenti emanati in tema di contenimento degli effetti della pandemia da COVID-19, con particolare riferimento al DPCM 18 ottobre 2020.

 

Nella serata di ieri il Presidente del Consiglio e il ministro della Salute Roberto Speranza hanno firmato il nuovo DPCM (del 18.10) sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19, che entra in vigore da subito. Le nuove disposizioni che riguardano la scuola, invece, scatteranno da mercoledì. Il dpcm sarà efficace fino al 13 novembre.

Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

Emanato il nuovo DPCM del 13ottobre firmato dal premier Giuseppe Conte e dal ministro Roberto Speranza, dopo aver ricevuto un riscontro dalle Regioni sul testo finale. Il provvedimento, che durerà 30 giorni, dispone la stretta a feste, anche private, bar e ristoranti. Stop a gite, calcetto e basket amatoriale.

 

“Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta Covid, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020739 del 3 giugno 2020.Il Consiglio dei ministri nella seduta del 7 ottobre ha deliberato la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e approvato, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza.

DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 – “Decreto agosto” – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia                                                                                                                                                     Tutte le misure attive che interessano anche gli enti non profit e gli enti del Terzo settore.

 

Firmato dal Presidente del Consiglio dei ministri il nuovo Decreto (Dpcm) che proroga le misure anti-coronavirus fino al 7 ottobre.                                                                                                                                                                                   Tra le novità c’è l’autocertificazione per l’ingresso in Italia di persone provenienti da Paesi finora ‘off limits’ per attestare che si risiederà presso una persona, “anche non convivente”, con la quale “vi sia una stabile relazione affettiva”. L’autocertificazione servirà anche per la comunicazione alla Asl e sarà obbligatoria una quarantena di 14 giorni.

Ordinanza del 12 agosto 2020. Tampone per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.                                       Il Ministro Speranza ha firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Inoltre si aggiunge la Colombia alla lista dei Paesi per cui è previsto divieto di ingresso e transito.

 

DPCM 07 agosto 2020                                                                                                                                                                                  Nel Dpcm del 7 agosto 2020 vengono prorogate, fino al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.

 

Prorogato lo stato di emergenza per il Coronavirus                                                                                                       Il Presidente del Consiglio ha prorogato, con un nuovo DPCM, lo stato di emergenza al 15 ottobre 2020.

 

DPCM di proroga delle misure anti Covid-19                                                                                                                         Emanato dal Governo il nuovo decreto che proroga fino al 31 luglio le misure, in scadenza, per il contenimento di Covid-19. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Roberto Speranza, nella comunicazione in Aula al Senato.

 

Covid-19, divieto di ingresso da 13 Paesi a rischio                                                                                                               L’ordinanza firmata il 9 luglio dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i ministri degli Affari Esteri, dell’Interno e dei Trasporti, dispone il divieto di ingresso per chi arriva da Paesi a rischio. Il divieto di ingresso e transito in Italia riguarda chi nei quattordici giorni antecedenti ha soggiornato o è transitato in 13 Paesi.

 

Linee di indirizzo per la progressiva riattivazione delle attività programmate considerate differibili in corso di emergenza da COVID-19

 

DECRETO RILANCIO, I VANTAGGI FISCALI PER IL TERZO SETTORE                                                                                          Irap, credito di imposta su affitti, adeguamento degli ambienti di lavoro, sanificazione e acquisto di dpi, ma anche sospensione di alcuni versamenti. Ecco le principali agevolazioni previste nel provvedimento di maggio.

 

DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto su Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

 

FASE2: FIRMATO IL DPCM 17 MAGGIO SULLE RIAPERTURE

Firmato dal Presidente del Consiglio il DPCM 17.05.2020 che prevede l’apertura delle attività con delega alle Regioni e alle province autonome che «possono stabilire una diversa data in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori». Il provvedimento conferma il calendario delle riaperture a partire dal 18 maggio 2020 fino al 15 giugno 2020. Gli ultimi ad aprire sono cinema e teatri.

 

I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI PER IL TERZO SETTORE CONTENUTI NEL DECRETO RILANCIO

Presentato in conferenza stampa il Decreto Rilancio che si compone di oltre 200 articoli che interessano anche il Terzo settore

 

CELEBRAZIONI LITURGICHE, FIRMATO IL PROTOCOLLO CON LA CEI

Siglato, nella mattinata di ieri, a Palazzo Chigi, il Protocollo tra Cei e Governo italiano che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo, in condizioni di massima sicurezza per la comunità ecclesiale. Il Protocollo entrerà in vigore da lunedì 18 maggio.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020 

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella cosiddetta “Fase 2”, applicabili sull’intero territorio nazionale.

MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE per gli spostamenti dal 4 maggio 2020 (compilabile).

ORDINANZA n. 11/2020 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA COVID-19 

Il Commissario straordinario per l’emergenza Covd-19, Domenico Arcuri, ha firmato l’Ordinanza che fissa i prezzi massimi di vendita al consumo delle mascherine facciali (STANDARD UNI EN 14683

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2020 

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

NOTA DI INDIRIZZO DELL’ANCI SU SOLIDARIETA’ ALIMENTARE

CIRCOLARE DIPARTIMENTO POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 4 aprile 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 01 aprile 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza  epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 marzo 2020

Misure urgenti di solidarietà alimentare

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 marzo 2020

Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarietà comunale 2020. (scarica il pdf)

CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE  SOCIALI  n. 1 del 27 marzo 2020

Sistema dei Servizi Sociali – Emergenza Coronavirus

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo 2020; All- 1

Nuove misure restrittive per l’emergenza coronavirus

DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18

Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori
e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11_marzo_2020

CORONAVIRUS – Ulteriori misure per evitare la diffusione del virus

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 marzo 2020 

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

N.B.: Con l’entrata in vigore del Dpcm 8 marzo 2020 cessa la vigenza di tutti quelli precedenti, adottati in attuazione del decreto-legge 3 febbraio 2020, n. 6, compresi i Dpcm 1 marzo  e 4 marzo 2020.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

Nuovo modello di autodichiarazione (23.03.2020 compilabile)

PROVVEDIMENTI REGIONALI

 

Contributo Covid per persone con disabilità in Puglia: prorogato fino a fine emergenza.                            L’assessora regionale al Welfare, Rosa Barone ha annunciato che il contributo Covid-19 in favore dei pugliesi in condizioni di disabilità e non autosufficienza, la cui scadenza era prevista per lo scorso 31 dicembre, è stato prorogato fino al 31 marzo 2022, quando finirà lo stato d’emergenza.  MAGGIORI DETTAGLI SUL SITO DELLA REGIONE PUGLIA

 

Pubblicato dal Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per Tutti della Regione Puglia il Piano Regionale Vaccinazione anti SARS-CoV-2.COVID-19 che riporta le azioni organizzative utili per garantire il rispetto del calendario già definito per la vaccinazione dei soggetti ultraottantenni (over80) a domicilio, dei soggetti estremamente vulnerabili e dei disabili gravi.

 

Emanata dal presidente della Regione Puglia l’ordinanza n. 88 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19” con decorrenza dal 27 marzo sino al 6 aprile 2021.

 

Il Presidente della Regione Puglia ha disposto, con Ordinanza n. 74, nuove misure restrittive per contrastare la ripresa della curva epidemiologica. Le misure saranno in vigore dal 10 marzo al 6 aprile su tutto il territorio regionale.

 

UTF-8”2021-02-08 Direzione Dipartimento Salute 1117_2021 Piano regionale vaccinazione anti Covid-19 – Aggiornamento Anche gli operatori delle associazioni di volontariato che operano nei servizi a diretto contatto con gli assistiti inseriti nel piano straordinario di vaccinazione anticovid regionale. 

 

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato la nuova ordinanza n. 413 che decorre dal 7 novembre 2020 e sino a tutto 3 dicembre 2020. L’ordinanza dispone che gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado possono tornare in classe già da oggi, 7 novembre, mentre per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado proseguono le lezioni a distanza.

 

Il 28 ottobre il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato una nuova ordinanza (n. 407 del 28 ottobre 2020) contenente la sospensione delle attività in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado. 

 

Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Emiliano emana l’ ordinanza n. 397 su scuole e trasporti.  

 

Obbligo di portare la mascherina davanti a scuole, luoghi di attesa e sempre quando non c’è distanziamento. Nuova ordinanza della Regione Puglia.                                                                                                  Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza num. 374 in materia di gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19.

 

Nuove misure per la gestione dell’emergenza Covid-19                                                                                               Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza n. 336 contenente misure urgenti per la gestione      dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 discoteche, sale da ballo e locali assimilati.

 

NELLA SECONDA META’ DI SETTEMBRE, RIAPRONO LE SCUOLE. SICUREZZA PER RAGAZZI ED INSEGNANTI

 

EMANATA L’ORDINANZA SULLA RIPRESA DEGLI SPORT DI CONTATTO                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza n.269 con la quale stabilisce che, a decorrere dal 25 giugno 2020, nel rispetto delle indicazioni tecniche operative definite dalle linee guida per la ripresa dello svolgimento degli sport di contatto, allegato 1 alla presente ordinanza, è consentita la ripresa degli sport di contatto sul territorio regionale.

 

LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA – N. 255 DEL 10 GIUGNO 2020                                                               Approvate e pubblicate le linee guida regionali per la riapertura e la ripartenza in sicurezza delle attività ricreative.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – N. 245                                                                                     Il Presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, ha emanato l’ordinanza n. 245 che dispone obblighi di segnalazione per l’ingresso delle persone fisiche in Puglia.

 

ATTO DIRGENZIALE N. 384 DEL 20 MAGGIO 2020

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 73 del 21-5-2020 la Determinazione del dirigente sezione inclusione sociale attiva e innovazione per le reti sociali 20 maggio 2020, n. 384
Del. G.R. n. 687 del 12 maggio 2020. Emergenza Covid – 19. Approvazione avviso informativo e format domande per accedere al contributo economico straordinario in favore delle persone in condizioni di gravissime disabilità e non autosufficienza

 

ORDINANZA DELLA REGIONE PUGLIA SU CENTRI ESTETICI, DI BELLEZZA E SALONI DI ACCONCIATURA

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato in serata un’ordinanza (num. 226) in materia di attività dei centri estetici, di bellezza, inclusi i saloni di acconciatura, con efficacia dal 18 maggio 2020 sino al 01 giugno 2020.

 

 

BUONI PER CELIACI: PROROGA FINO AL 31 MAGGIO

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 aprile 2020, n. 214

Disposizioni applicative sul territorio regionale pugliese in materia di ristorazione con  asporto, toelettatura di animali, svolgimento in forma dilettantistica di attività di pesca, manutenzione di imbarcazioni da diporto; apertura cimiteri; manutenzione di seconde case; Prescrizioni sulle modalità di rientro delle persone fisiche in Puglia; Proroga di efficacia delle ordinanze n.207-209-212/2020.

REGIONE PUGLIA ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 aprile 2020, n. 211

Chiusura delle Attività commerciali 25-26 aprile e 1 maggio

 

REGIONE PUGLIA ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 marzo 2020, n. 190

Indicazioni sulle modalità di spostamento nell’ambito del territorio regionale per attività di volontariato.

 

REGIONE PUGLIA -Disp. prot AOO/5/192/del 03.09.2020 Circolare esplicativa

Misure per la prevenzione, il contrasto e il contenimento  dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA – REGIONE PUGLIA, 8 marzo 2020

L’ordinanza contiene misure rivolte a coloro che sono rientrati in Puglia a partire dal 07 marzo provenendo da: Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio- Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia.

Comunicazione Sezione Protezione Civile Regione Puglia del 07.03 – Attivazione volontari per emergenza covid19.pdf

 

Modulo on line per dichiarare di essere rientrato in Puglia 

 

Per rimanere aggiornato su tutti i provvedimenti regionali VAI ALLA PAGINA DEDICATA

 

Archivio dei precedenti provvedimenti

Nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti

Autocertificazione per spostamenti

DECRETO LEGGE 2 marzo 2020, n. 9 

Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 marzo 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

DECRETO LEGGE del 23 febbraio 2020 n.6

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.