Le attività progettuali

Le molteplici attività previste dal progetto sono state ripensate per poter far fronte alle tante limitazioni imposte dalla pandemia e per poter in ogni caso favorire occasioni d’incontro della comunità locale e di sensibilizzazione alla cura degli spazi e delle relazioni.

Laboratorio formativo “RiciclARTE”: 10 incontri destinati ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il laboratorio a cura del CSV è stato realizzato per il 50% in presenza, poi con modalità streaming, riuscendo a garantire continuità e la realizzazione dell’elaborato finale da parte di tutti i bambini: una grande tartaruga costituita dall’insieme di materiali plastici trovati sulle spiagge. L’idea, scaturita dall’interazione con i bambini e le loro famiglie, è quella di organizzare una mostra delle opere d’arte realizzate dai bambini durante gli incontri.

Laboratorio formativo “Orto didattico”: 15 incontri destinati ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il laboratorio a cura del CSV prevedeva la costituzione di un percorso teorico pratico finalizzato alla conoscenza della biodiversità vegetale, la sua ecologia ed alla realizzazione di un orto didattico. Le ordinanze sindacali e regionali di contrasto all’emergenza sanitaria da COVID-19 hanno adottato misure più restrittive rispetto a quelle nazionali in merito allo stazionamento nei giardini antistanti le scuole di ogni ordine e grado, pertanto, il giardino del centro di cultura per l’infanzia luogo di realizzazione dell’orto è stato interdetto per lunghi periodi. Tuttavia, si è riusciti a creare l’orto anche con dirette streaming e a realizzare un laboratorio peripatetico favorendo l’incontro dei bambini e delle famiglie tramite passeggiate nelle aree archeologico-naturalistiche presenti nel quartiere.

Percorso formativo “Fare fotografia Raccontare luoghi”: percorso di fotografia destinato ai ragazzi dai 14 ai 16 anni. Il laboratorio a cura del CSV è stato realizzato interamente on line a cura dell’Associazione Circolo Fotografico “Il Castello” e dagli scatti dei giovani coinvolti è stata realizzata una mostra fotografica.

Safari urbano, esplora il quartiere: escursione guidata per bambini realizzata da Ciruma Libreria con l’ausilio del libro “Esplora la tua città”. Attraverso un approccio ludico-creativo, i partecipanti sono stati stimolati a sviluppare un atteggiamento curioso, esplorativo e osservativo sul quartiere, con l’intento di far maturare in essi la consapevolezza sul valore dei luoghi della città.

Lavorazione dell’argilla: laboratorio archeologico per bambini realizzato da Ciruma Libreria con l’ausilio del libro “Edward e la sua grande scoperta” in seguito all’esplorazione dei vicini parchi archeologici delle Mura Greche e Collepasso presenti nel quartiere. Alla lettura animata è seguita una breve introduzione sull’argilla; al termine i partecipanti hanno realizzato manufatti applicando l’antica tecnica di lavorazione “a colombino”.

Diamo corpo alla voce: punto principale del laboratorio, realizzato dalla Cooperativa teatrale Crest, è la lettura ad alta voce. Il percorso si è basato sulla lettura di diversi testi per agevolare il processo comunicativo, arricchendo il bagaglio dei partecipanti – docenti, educatori, operatori culturali, genitori, amanti della lettura – di una maggiore consapevolezza sulle possibilità espressive e comunicative.

Fior di favole: quattro appuntamenti, realizzati dal Crest, per raccontare fiabe in formato audio sulla nascita dei fiori – pubblicate sulle piattaforme Spreaker e Spotify.
Podcast http://bit.ly/3r9gPt3
Il natale dei tarantini in streaming: quattro appuntamenti, realizzati dal Crest, in streaming per porre lo sguardo su riti e tradizioni natalizie della nostra terra.

Compagnia del libro: gruppo di lettura per adulti, realizzato dal Crest, con incontri on line a cadenza settimanale. Ogni settimana un tema specifico, ripercorso attraverso la lettura di un brano di un libro a scelta di ogni partecipante.

Laboratori delle 4R: attività laboratoriali sul riciclo, realizzati da Plasticaqquà, che ha visto come destinatari i bambini da 6 a 12 anni. Si è trattato di laboratori in diretta streaming condotti dal gruppo informale Plasticaqquà.

Bibliobus: Bibliobus, la sua realizzazione è stata resa possibile da Kyma Mobilità che ha garantito un importante cofinanziamento al progetto B.A.S.E.QUA. proprio mettendo a disposizione un autobus di linea marciante per trasformarlo in una biblioteca itinerante che ha attraversato periodicamente i luoghi di aggregazione del quartiere Solito-Corvisea.
La cooperativa CREST, impegnando un gruppo di creativi e tecnici coordinati da Giovanni Guarino, ha curato l’allestimento del Bibliobus, progettando e costruendo la scaffalatura interna e un piccolo teatrino delle ombre, oltre a eseguire la decorazione esterna affidata al writer Michele Marraffa “Nocci”. Il Bibliobus ha attraversato periodicamente i luoghi di aggregazione del quartiere Solito-Corvisea (e oltre), sostenendo il Crest in un’attività di promozione della lettura (in presenza e in streaming) rivolta in particolare ai bambini.
Il Bibliobus è stato sostenuto anche da COOP Alleanza 3.0 che ha contribuito all’allestimento del mezzo e ha ospitato, all’interno del parcheggio clienti del centro commerciale di Taranto, una delle tappe della biblioteca mobile, dedicata al tema dell’inclusione.

Visioni di comunità: laboratorio di cittadinanza attiva per il quartiere Solito-Corvisea. Il percorso, realizzato dal CSV e facilitato dall’Associazione Comunitazione, ha visto la partecipazione di numerosi enti del terzo settore e altri attori e cittadini del quartiere e non. Il percorso ha previsto il coinvolgimento di due Istituti Scolastici “C. G. Viola” e “A. Volta” che insistono nel quartiere per un’attività di mappatura sensibile dello stesso a cura degli alunni. Ha portato alla predisposizione condivisa di un patto di comunità sottoscritto da numerosi soggetti del territorio e di una mappa del quartiere.

Lavori di manutenzione: con la collaborazione della Direzione Lavori Pubblici del Comune di Taranto, si è potenziato e ottimizzato il progetto mediante lavori di forniture e posa in opera di n. 1 arena per bambini realizzata in legno e n. 2 composizioni tavolo e panche per bambini ed una copertura dell’area.

“Acclavio Kids” | Agorà c/o Centro della Cultura per l’Infanzia | via Pisa, Taranto