ENTI LOCALI

COMUNE DI TARANTO

 

A partire dal 20 dicembre e fino al 9 gennaio 2022 è in vigore l’ Ordinanza n. 1 del Commissario in merito alle misure urgenti per il contenimento del contagio da Covid – 19. L’ordinanza dispone l’obbligo di indossare nei luoghi all’aperto i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche in assenza di situazioni di assembramento e prescindendo da ogni riferimento alla distanza interpersonale.

VAI all’ORDINANZA

 

Con Delibera di Giunta n. 253 del 09/07/2021 il Comune di Taranto ha pubblicato l’avviso per l’erogazione di buoni viaggio per l’utilizzo del servizio taxi o del noleggio con conducente, conformemente alle indicazioni normative, con le finalità di:

  •  sostenere i cittadini più deboli garantendo il diritto fondamentale alla mobilità;
  •  sostenere la ripresa del settore del trasporto pubblico non di linea, eseguito mediante il servizio di taxi ovvero mediante il servizio di noleggio con conducente;
  • consentire, alla luce delle misure di contenimento adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, un’efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico.

Possono fare richiesta le persone fisiche residenti nel territorio del Comune, rientranti in una delle seguenti categorie: Soggetti a cui è riconosciuta la Legge 104, con disabilità di almeno il 74%; Persone soggette a terapie salvavita; Donne in stato di gravidanza; Cittadini over 75; Cittadini in stato di necessità segnalati dai competenti servizi sociali. Alla richiesta del contributo si dovrà accludere copia fotostatica di un documento di identità, in corso di validità. La domanda dovrà essere presentata a mezzo PEC all’indirizzo: servizisociali.comunetaranto@pec.rupar.puglia.it.

L’ avviso con l’allegata domanda può essere visionato sul sito istituzionale dell’ente all’indirizzo www.comune.taranto.it 

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al n. tel 099/4581757 dott.ssa Laura Troiano.

 

 

Con un nuovo provvedimento, valido dal 10 marzo e fino a tutto il prossimo 28 marzo, il sindaco Rinaldo Melucci ha varato una serie di misure per arginare gli effetti della pandemia. L’ordinanza n. 7, firmata il 9 marzo dal primo cittadino, prevede alcune restrizioni che integrano quanto disposto dal Dpcm del 2 marzo scorso.

 

Mediante specifica delibera, l’amministrazione comunale ha stanziato 700mila euro da riconoscere ai settori più fragili della nostra comunità sotto forma di BUONI SPESA. Tale beneficio potrà essere erogato anche a coloro che, nei mesi precedenti, hanno già ottenuto questi benefici. Le domande potranno essere presentate SOLO ONLINE, fino al prossimo 8 gennaio 2021. Tutte le informazioni relative alla compilazione sono disponibili all’indirizzo: http://www.comune.taranto.it/index.php/elenco-servizi/emergenza-coronavirus/2-uncategorised/3260-domanda-buoni-spesa-covid, oppure telefonando in orario d’ufficio ai numeri 099/4581737 – 099/4581786 – 099/4581128 – 099/4581302 – 099/4581305 – 099/4581310 – 099/4581754 – 099/4581825 o scrivendo un e-mail all’indirizzo segretariatosociale.polo1@comune.taranto.it

 

Con un nuovo provvedimento, valido da domani 13 novembre e fino al prossimo 3 dicembre, il sindaco Rinaldo Melucci ha varato una serie di misure per contrastare la crescita del contagio da Covid-19. L’ordinanza n. 75, firmata oggi dal primo cittadino, prevede alcune restrizioni che integrano quanto disposto dal Dpcm del 3 novembre scorso, intervenendo soprattutto sugli orari di apertura degli esercizi commerciali e sulla fruizione di alcune aree pubbliche.

 

L’Assessorato ai Servizi sociali del in ottemperanza alle disposizioni del DPCM sul coronavirus ha sospeso le attività dei centri anziani. Per aiutare i cittadini in difficoltà, in particolar modo gli anziani, le persone immunodepresse e  fisicamente fragili a causa di patologie diffonde alcuni numeri utili:

Numero verde Regionale per informazioni sul coronavirus attivo dalle 8 alle 22 – 800 713931; Centro Operativo Comunale per le emergenze COC – Centrale Radio : 0997323204 fax : 0997350187 – 0997364911 Numero Verde Comunale Pronto Intervento Sociale da utilizzare in caso di emergenze sociali

  • attivo 24h
  • 800 955 028
  • 380 9010103

Numeri del segretariato sociale

  • 0994581786
  • 0994581737
  • 0994581302
  • 0994581825
  • 0994581310

attivi in orari di ufficio tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 il martedì e giovedì;

Numero verde Federfarma attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30 – 800 189 521 per la fornitura dei farmaci a domicilio

 

Amministrazione, Asl, Abfo, “Noi e voi” e Auser insieme alle persone più fragili per contrastare l’emergenza caldo                                                                                                                                                                            In queste giornate di caldo torrido, la macchina dei Servizi Sociali del Comune di Taranto è al lavoro per garantire tutte le misure di sostegno alle categorie più fragili come anziani, ammalati e senza fissa dimora.

                                                     

Contributo “Genitorialità Covid-19”, risorse una tantum per le madri lavoratrici.                                                               L’amministrazione comunale, con delibera di Giunta Comunale n. 108/2020 del 11/05/2020, ha approvato una misura straordinaria per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 che riconosce un contributo una tantum di 300 euro a tutte le lavoratrici con ISEE inferiore o uguale a 15mila euro, in presenza di figli minorenni da 0 a 16 anni non compiuti.

 

Manifestazioni di Interesse nell’ambito dell’ “Emergenza Sanitaria Covid-19 – Pacchetto Locale di misure per la ripartenza socio economica del sistema Taranto” – Sostegno psicologico a distanza

 

Rimborso spese sostenute da volontari per il presidio di alloggi di emergenza. Presentazione delle manifestazioni di interesse.

 

Da martedì 26 maggio avviata la distribuzione della seconda tranche dei buoni spesa                                                                                                                              La Direzione Servizi Sociali comunica l’avvio della seconda fase di erogazione Buoni Spesa.

 

Il Comune di Taranto vara le misure per la Fase 2

 

Firmato il protocollo tra Comune di Taranto e le Associazioni ABFO e Noi e Voi.

 

Didattica a distanza, l’amministrazione Melucci vara un progetto a supporto di famiglie, scuole e insegnanti

 

Buoni spesa. Approvata dalla Giunta Comunale la Delibera n. 92 /2020 che fornisce ulteriori indicazioni relative all’utilizzo e alla rendicontazione dei Buoni Spesa.

 

Dispositivi per la didattica a distanza, il Comune di Taranto vara un avviso per la donazione

 

Il Sindaco Melucci: “Riaprono le librerie ma continua la consegna dei libri a casa dei tarantini”

 

Nuova ordinanza (ord.sind.n.27 del 3.4.20) per contrastare situazioni di aggravamento del rischio

 

A Taranto buoni spesa per le famiglie in difficoltà

 

Disposizioni Sindaco di Taranto – limitazione dell’accesso alle sedi comunali

 

Coop e Comune di Taranto per i cittadini in emergenza 

 

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI VAI ALLA PAGINA DEDICATA:

Visualizza immagine di origine

 

In attuazione dell’ordinanza n. 658 del 29.03.2020 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, il COMUNE DI STATTE intende procedere alla erogazione di Buoni–Spesa dal valore nominale di € 25,00 cadauno in favore delle famiglie che si trovano in difficoltà economica a seguito dell’emergenza epidemiologica, da spendere per l’acquisto di beni alimentari e di igiene personale e domestica di prima necessità (sono esclusi i cosmetici, gli alcolici e similari).                                                                                                                                Tutte le informazioni sul sito ufficiale: https://www.comunedistatte.gov.it/content/modulo-richiesta-beneficio-buoni-spesa-acquisto-di-generi-alimentari.                                                                                                                                                                                                              Centro Operativo Comunale per le emergenze COC – SOS PERSONE DEBOLI: 350/121.67.88, il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00

 

Il COMUNE DI ROCCAFORZATA comunica i riferimenti di alcune associazioni e dei consiglieri comunali che si rendono disponibili per far fronte e provvedere alle quotidiane necessità delle persone anziane, delle famiglie con  minori e di chiunque abbia bisogno di aiuto in questo periodo di quarantena:

  • Associazione Cultura e Vita: 329/778.03.86
  • Arci Spazio Sociale: 389/680.70.66
  • Fratres – Recupero delle tradizioni: 333/486.76.13
  • per comunicare con i consiglieri comunali: 340/077.63.99 

 

Il COMUNE DI PALAGIANELLO pubblica:

ALTRE DISPOSIZIONI E ULTERIORI AGGIORNAMENTI AL LINK UFFICIALE: http://www.comune.palagianello.ta.it/

Il COMUNE DI MONTEPARANO pubblica sul sito ufficiale notizie e disposizioni legate all’emergenza in corso:

ALTRE DISPOSIZIONI E ULTERIORI AGGIORNAMENTI AL LINK UFFICIALE: http://www.comune.monteparano.ta.it/

 

Il   COMUNE DI MONTEMESOLA comunica che è stata pubblicata la Delibera di Giunta Comunale n. 27 con la quale è stato approvato il Regolamento per la concessione dei BUONI SPESA , in base all’ordinanza del capo della Protezione Civile n.658 del 29/03/2020.                                                                                                                                                                                                                                AL LINK: http://www.comune.montemesola.ta.it/coronavirus.html TUTTI GLI AGGIORNAMETI SULL’EMERGENZA COVID-19

 

Pubblicato sul sito del COMUNE MONTEIASI l’Avviso per  l’assegnazione dei buoni spesa in favore dei nuclei familiari in grave difficoltà economica

AGGIORNAMENTI SU http://www.comunemonteiasi.gov.it/

E’ stato pubblicato sul sito del COMUNE DI MARUGGIO l’avviso per l’assegnazione del bonus alimentare a favore di persone e/o famiglie in condizioni di disagio economico e sociale a causa del covid-19.                                                                   Per ogni ulteriore informazione, gli interessati potranno contattare gli Uffici comunali dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 9.00 alle 12.00 ai seguenti numeri: 099/9701227- 348/320751.

PER ALTRE INFORMAZIONI SULLA PAGINA FACEBOOK

 

Anche il COMUNE DI CASTELLANETA ha pubblicato sul sito ufficiale iniziative a supporto della popolazione in questa fase di emergenza Covid-19, ne indichiamo alcune:

Ha inoltre attivato, in collaborazione con le associazioni di protezione civile Croce Blu, Era ed Erav, il servizio Amico Comune disponibile sia online che telefonicamente (389/4369436) per  fornire ai cittadini informazioni su come comportarsi, a partire dalla spesa a domicilio, sino ad arrivare alle urgenze e alle diverse necessità.

SUL SITO UFFICIALE, ALLA SEZIONE CORONAVIRUS MAGGIORI INFORMAZIONI ED AGGIORNAMENTI: https://castellaneta.gov.it/coronavirus

 

Sul sito del COMUNE DI CRISPIANO sono pubblicati: 

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: http://www.comune.crispiano.ta.it/index.php

 

COMUNE DI PULSANO

La Giunta Comunale di Pulsano con atto Deliberativo n.59 del 24/03/2020, ha approvato diverse iniziative per supportare la popolazione in questa drammatica emergenza nazionale:

Sono inoltre disponibili sul sito ufficiale tutte le informazioni relative alla consegna dei beni di prima necessità e dei farmaci a domicilio. Questo il link: http://www.comune.pulsano.ta.it/admin/repository/1851486106consegna%20a%20domicilio-1.pdf

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE http://www.comune.pulsano.ta.it/

 

Il COMUNE DI GINOSA mette a disposizione lo Sportello di ascolto per famiglie e minori “Andrà tutto bene” .

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI VAI CONSULTA IL SITO UFFICLE: http://www.ginosa.gov.it/

 

Il COMUNE DI AVETRANA mette a disposizione tutta una serie di informazioni utili sul tema dell’emergenza Covid-19 come:                      

  • Consigli e suggerimenti dedicati ad anziani e persone fragili,         
  • Informazioni su come gestire i propri animali domestici,           
  • il modello di autocertificazione aggiornato

TUTTI GLI  AGGIORNAMENTI SUL SITO UFFICIALE: http://www.comune.averara.bg.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver?_token=SEARCHENGINESXOK&codice_comune=AVERARA&_page=pHomePage&_state=initial&_action_do_home_siscotel=1

 

Il COMUNE DI CAROSINO comunica  che per chiedere informazioni o fare segnalazioni in merito alla emergenza sanitaria da Covid-19 si può contattare il Comando di Polizia Locale tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 21.00 ai seguenti recapiti: Tel. diretto 099/5921032 – Mobile Comando P.L. 331/9528482. E’ stato inoltre predisposto il servizio di consegna a domicilio di farmaci ed alimenti, avvalendosi della collaborazione delle Associazioni CRI e Fucarazza.

Stipulate convenzioni con gli esercizi commerciali presenti sul territorio di Carosino che hanno dato la disponibilità a ricevere in pagamento i buoni spesa emessi dall’Ente per la fornitura di generi alimentari, CONSULTA L’ELENCO                                                                                                                                                                                                                                                                                              PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE  http://www.comune.carosino.ta.it/s/74021/

 

COMUNE DI LEPORANO 

Emergenza Coronavirus – FASE 2, il Comune pubblica l’elenco degli esercizi commerciali disponibili per il servizio a domicilio e per asporto.

 

Con ordinanza n. 17 del 10 marzo 2020 il Comune di Leporano ha disposto l’ATTIVAZIONE del Centro Operativo Comunale (COC) per l’emergenza di protezione civile presso la sede del Palazzetto dello Sport – “Orazio Maraglino” –in via Principe Muscettola.                                                                                                    Ha poi istituito il numero dedicato 320/3098516, attivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per la gestione dell’attività di assistenza a domicilio a favore della popolazione in quarantena domiciliare, ovvero in condizioni di fragilità che ne consiglino l’isolamento avvalendosi delle associazioni di volontariato di Protezione Civile.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: http://www.comuneleporano.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

 

Il COMUNE DI LATERZA al fine di rispettare le misure contenute nel DPCM 8/3/2020 per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, ha disposto di regolamentare l’accesso agli Uffici Comunali con sistema di prenotazione chiamando il numero del centralino 099/8297911.                                                                Inoltre è possibile usufruire dei servizi digitali disponibili sul sito www.comune.laterza.ta.it alle sezioni “S.U.A.P. – S.U.E.”, “Portale del Contribuente”, “Servizi Demografici” e tramite app “Comuni-Chiamo”: mediante questi ultimi è possibile accedere direttamente ad una serie di importanti servizi senza doversi recare in Municipio.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: http://www.comune.laterza.ta.it/hh/index.php

 

 

COMUNALE DI GROTTAGLIE     

                                                                                                                                                                                         

Pubblicato sul sito del Comune di Grottaglie l’Avviso Pubblico per la concessione del Bonus Tari per le attività commerciali e le associazioni. La compilazione del modulo online permette l’accesso al contributo straordinario a fondo perduto e/o aiuti a favore a favore delle famiglie in difficoltà economica e finanziaria in conseguenza delle misure adottate per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID19.

 

Grottaglie in allestimento area tamponi per i grottagliesi che hanno lavorato nell’azienda agricola di Polignano a Mare. Nuova ordinanza                                                                                                                                La Protezione civile locale ha convocato e tenuto una riunione organizzativa nella quale, insieme al Dipartimento di Prevenzione locale, Servizio Emergenza Radio, Croce Rossa e tutti i referenti del Centro Operativo comunale, ha predisposto tutti gli interventi utili per allestire l’area tamponi presso il Campus Campitelli di Grottaglie.

 

 Coronavirus: Posso prima io? Campagna di sensibilizzazione a favore dei cittadini più fragili                L’Amministrazione comunale, con delibera di giunta n. 125 del 12 maggio, avvia la campagna di sensibilizzazione Posso Prima io? grazie alla quale il familiare che presta le cure a una persona con grave o gravissima disabilità (legge 104, art 3 comma 3) sarà munito di un pass nominativo rilasciato dal Comune di Grottaglie con il quale segnalerà la propria priorità nell’accesso alle attività commerciali, farmacie, parafarmacie, supermercati e minimarket per poter fare rientro al proprio domicilio nel minor tempo possibile.

 

Cambia la fascia oraria per le richieste di pacchi alimentari                                                                                        A partire da lunedì 6 luglio il numero 099/5620439 del servizio di consegna di generi alimentari, gestito dalla CRI – Comitato di Grottaglie in collaborazione con l’Ufficio dei Servizi sociali del Comune di Grottaglie, sarà attivo in orario pomeridiano, dalle 16:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.

 

L’Amministrazione comunale, di concerto con la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile, ha attivato da questa mattina il numero unico per le prenotazioni dei servizi PRONTO FARMACO e PRONTO SPESA.

Il servizio è riservato a persone fragili (anziani, immuno depresse o in quarantena) che possono chiamare il numero unico 0995620444 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 dal lunedì al sabato.

Sia la spesa che i farmaci verranno consegnati nel pomeriggio dalle 17:00 alle 19:30.

Nella sezione dedicata del sito è scaricabile l’elenco degli esercizi commerciali della città che mettono a disposizione della comunità il servizio di consegna a domicilio.

 

Graduatoria terzo avviso pubblico per l’assegnazione di buoni spesa una tantum ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico.

Con determinazione n. 603 del 16 giugno 2020 è approvata la graduatoria definitiva dei cittadini, destinatari dei buoni spesa, che hanno presentato domanda al terzo avviso pubblico approvato con determinazione del Responsabile dei Servizi Sociali n. 544 del 28/05/2020.

 

Coronavirus: Posso prima io? Campagna di sensibilizzazione a favore dei cittadini più fragili. L’Amministrazione comunale avvia la campagna di sensibilizzazione Posso Prima io? grazie alla quale il familiare che presta le cure a una persona con grave o gravissima disabilità sarà munito di un pass nominativo che garantisce priorità di accesso alle attività commerciali, farmacie…

 

Integrazione scolastica, assistenza domiciliare e educativa nell’Ambito 6/Ta al tempo del Covid-19

Richiesta rimborso credito non utilizzato per servizio mensa scolastica e/o trasporto scolastico A.S.2019/2020.

In attesa delle determinazioni del Governo in merito al riavvio della didattica all’interno delle Scuole, il Comune di Grottaglie comunica che è possibile inoltrare domanda per il rimborso del credito non utilizzato durante l’anno scolastico 2019/2020 soltanto….

 

Il Comune di Grottaglie indice secondo avviso pubblico per l’assegnazione di buoni spesa a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico

Pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Grottaglie l’avviso pubblico per l’erogazione dei buoni spesa per le famiglie in difficoltà

Appello alla comunità grottagliese

Inoltre l’amministrazione comunale di Grottaglie ha recepito il disagio di molte famiglie che non possedendo strumenti informatici  hanno grandi difficoltà a garantire ai propri figli il prosieguo delle lezioni attraverso la didattica a distanza (online) che in questo periodo di emergenza sta sostituendo la didattica tradizionale. Pertanto, dopo aver sondato la situazione attraverso sondaggi effettuati da ogni istituto scolastico, vuole andare incontro a questa urgenza puntando a recuperare gli strumenti necessari che giacciono in molte case con una raccolta ad hoc. Lancia quindi un appello a tutti i cittadini invitandoli a donare presso il Palazzetto dello Sport “Campitelli” vecchi PC, Notebook, monitor, tastiere e mouse al fine di donare loro nuova vita e renderli disponibili per gli studenti che ne sono sprovvisti. Il Comune , inoltre, invita tutti i professionisti informatici a dare la propria disponibilità alla rigenerazione dei suddetti apparecchi scrivendo all’indirizzo vincenzo.quaranta@comune.grottaglie.ta.it La prima raccolta, coadiuvata dai volontari della Protezione Civile, è stata effettuata domenica 29 marzo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 presso il Palazzetto dello Sport “Campitelli”. #GrottaglieAiutaGrottaglie.

Rischio povertà in tempo di emergenza. Il Rotary Club e la Croce Rossa al fianco del Comune di Grottaglie

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE

 

COMUNE DI MARTINA FRANCA

Il Comune destina 10.000 euro per la didattica a distanza                                              La Giunta Comunale ha deliberato lo stanziamento di una somma pari a 10.000 € al fine di sostenere le famiglie martinesi, con bambini e ragazzi frequentanti gli Istituti Comprensivi del territorio, che affrontano ancora oggi difficoltà nel seguire la didattica a distanza.

 

Con ordinanza n. 5 dell’8 marzo 2020, il Sindaco, Franco Ancona, ha attivato il Centro Operativo Comunale – COC per fronteggiare l’emergenza del Coronavirus. Attivato anche il numero di assistenza domiciliare +39 080 411 9830: risponderà un operatore del Centro Operativo Comunale a coloro i quali hanno bisogno di aiuto per fare la spesa di generi di prima necessità o per procurarsi farmaci importanti. Vale anche per le persone in quarantena. Un volontario della Protezione Civile in divisa riconoscibile, in orari prestabiliti, raggiungerà le persone che faranno richiesta con i viveri. Per i farmaci provvederà un volontario della Croce Rossa Italiana.

Emergenza Coronavirus, nuovi strumenti del Comune di MARTINA FRANCA a sostegno dei più bisognosi

Implementando e ristrutturando i capitoli dei Servizi Sociali e orientandoli alla gestione dell’emergenza, l’Amministrazione comunale sta pianificando l’utilizzo, per le famiglie in difficoltà, di buoni da spendere in supermercati e farmacie che si convenzioneranno con il Comune. Inoltre l’amministrazione sta facendo convergere le risorse dei servizi sociali su un accorpamento dei capitoli del Bilancio 2020, pertanto i cittadini che vorranno sostenere l’amministrazione possono effettuare una donazione direttamente al Comune che sarà indirizzata ai bisogni primari di chi ne ha più bisogno”.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: https://www.comune.martinafranca.ta.it/

 

Il COMUN E DI MASSAFRA  ha  stipulato una convenzione con l’Associazione di volontariato Pubblica Assistenza “Massafra S.O.S.” per il sostegno delle persone anziane, fragili o immunodepresse. La convenzione messa in atto prevede misure di sostegno e assistenza per tutta la durata dell’emergenza sanitaria da Coronavirus.                                                                                                                                                                                                                                                                                  In pratica l’associazione, avvalendosi di propri operatori/volontari si è impegnata ad assicurare determinate prestazioni primarie verso le persone fragili e in difficoltà, già in carico ai Servizi Sociali del Comune di Massafra, nonché segnalate dal Distretto Socio Sanitario e dai Medici di Famiglia, effettuando una “Consegna a Domicilio” di farmaci e beni di prima necessità.                                                                                                                                                                                                      Fornirà, inoltre, un supporto telefonico a tutti gli “Over 65”, in condizioni di disagio e fragilità.  Il numero dedicato a questo servizio è: 379.1820494.

Gli esercizi commerciali per la vendita di prodotti alimentari che offrono la propria disponibilità ad attivare il servizio di consegna a domicilio della spesa, nel rispetto delle misure di sicurezza previste con decreto ministeriale, potranno inviare comunicazione al contatto istituzionale: segretariatosociale@comunedimassafra.it, per l’iscrizione in un elenco pubblico a beneficio dell’intera comunità.

L’elenco aggiornato degli esercizi commerciali che offrono attualmente il servizio di consegna a domicilio della spesa è visualizzabile al seguente link: https://www.comunedimassafra.it/index.php?id=19&oggetto=1020

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: https://www.comunedimassafra.it/

Al fine di scongiurare situazioni di potenziale contagio ed in considerazione della necessità di adottare misure precauzionali per contenere il più possibile il diffondersi del virus Covid-19, il COMUNE DI MARUGGIO comunica la chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali fino al 3 aprile 2020, salve diverse e nuove previsioni. Per i servizi di Front-Office, la cittadinanza è invitata ad utilizzare esclusivamente i canali di comunicazione telematica e/o telefonici attraverso i numeri e gli indirizzi mail a disposizione sul sito internet all’indirizzo: https://www.comune.maruggio.ta.it/amministrazione/ente/orari-company Il ricevimento al pubblico di TUTTI gli uffici del Comune di Maruggio, comprese le urgenze relative all’Ufficio Anagrafe-Stato Civile, avverrà solo ed esclusivamente su appuntamento, da concordare con il Responsabile del singolo Ufficio.

Il comune di Maruggio ha, inoltre, attivato il servizio gratuito di assistenza domiciliare dedicato a tutti quei cittadini che sono in quarantena, positivi al tampone, che hanno febbre o tosse e agli anziani immunodepressi o a persone che presentano patologie di vario tipo. Il Comune, però, si raccomanda di chiamare questo numero SOLO in caso di effettiva necessità.

PER QUALSIASI AGGIORNAMENTO CONSULTARE LA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COMUNE:    https://www.facebook.com/ComunediMaruggio

Un’altra iniziativa  promossa dal comune di Maruggio in collaborazione con l’Associazione culturale “Lotus”, rappresenta un modo per sentirsi più vicini e intrattenere i bambini che si trovano chiusi in casa insieme ai loro genitori per proteggersi dall’emergenza coronavirus: tutte le sere alle ore 21.00 sulla pagina Facebook ufficiale del Comune, appuntamento con Storie alla finestra. Maddalena e Serena terranno compagnia ai bambini leggendo loro una storia.

 

 

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: https://www.comune-italia.it/comune-maruggio.html

 

In considerazione dell’emergenza Coronavirus il COMUNE DI SAN MARZANO ha disposto di limitare al minimo i servizi di front-office degli uffici comunali fino al 3 aprile 2020. Invita, pertanto, la cittadinanza ad utilizzare esclusivamente i canali telematici e/o telefonici come di seguito indicati:

  • richieste telefoniche tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 – Centralino 099/9577711
  • le istanze da presentare agli uffici comunali dovranno essere inoltrate nelle seguenti modalità: o Email : info@comunesanmarzano.ta.it o PEC: protocollo@pec.sanmarzano-ta.gov.it

Sul sito istituzionale dell’Ente sono pubblicati tutti i numeri di telefono, e le relative pec, accessibili al link: http://www.sanmarzano-ta.gov.it/attachments/article/54/516199828Indirizzi%20PEC%20e%20numeri%20di%20telefono.pdf 

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: http://www.sanmarzano-ta.gov.it/index.php/2-non-categorizzato/448-coronavirus-2

Il COMUNE DI SAVA ha attivato un servizio di consegna a domicilio di alimenti e farmaci.

Il servizio è rivolto a:

a) anziani/disabili non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, a cui nessuno può assicurare la dovuta assistenza;b) anziani/disabili temporaneamente bisognosi di assistenza per contingenti situazioni familiari; c) persone in condizione di non autosufficienza che versino in particolare stato di necessità.

Il servizio sarà erogato a cura delle associazioni SOS Sava e Angeli di Quartiere (numeri di telefono riportati nella locandina). Gli operatori saranno riconoscibili a mezzo tesserino. 

 

Nasce a Sava il progetto “SPESA SOSPESA”

Nasce a Sava il progetto comunale “SPESA SOSPESA” per sostenere le famiglie che vivono una grave situazione di disagio economico, derivante dalla sospensione delle attività lavorative. Il progetto funziona così: i cittadini che vogliono contribuire, possono acquistare beni di prima necessità presso gli esercizi commerciali che hanno dato la loro disponibilità e donarli agli utenti più bisognosi.

Elenco degli esercizi commerciali che effettuano il servizio domiciliare.

 

Il COMUNE DI MANDURIA  con le associazioni di volontariato operanti sul territorio ha attivato, presso la vecchia sede comunale (ex ufficio messi comunali), un apposito servizio di supporto operativo dal 12.03.2020 sino al 3.04.2020 ovvero sino al termine della situazione di emergenza che impone misure restrittive alla circolazione. Gli anziani che necessitano di supporto per accedere ai beni di prima necessità o a medicinali possono rivolgersi al numero della Protezione Civile 380 428 5603. 

Comune di Manduria Comunicato dell’11 marzo 2020 Chiarimenti e comunicazioni a seguito della riunione del “Centro Operativo Comunale – COC per l’emergenza di protezione civile – Epidemia da Covid 19 Commissione straordinaria

 

 

AMBITO TERRITORIALE 7  MANDURIA – “Io resto a casa ma bene assistito”

Hanno preso il via oggi, lunedì 30 marzo, nuovi e importanti servizi dell’Ambito Territoriale Sociale 7 Manduria per fronteggiare l’emergenza COVID-19 e per assicurare le prestazioni sociali, dando continuità e sostegno ai propri utenti e a tutti coloro che dovessero farne richiesta attraverso i Servizi Sociali Comunali dell’Ambito Territoriale. Sono numerosi i servizi, svolti in co-progettazione con la Società Cooperativa Sociale “San Bernardo”, che gestisce il Servizio di Assistenza Domiciliare:

  • SERVIZIO DI ASCOLTO PSICO- SOCIALE – ASSISTENZA PSICOLOGICA
  • ASCOLTO SOCIALE
  • SERVIZIO DI SPESA A DOMICILIO, RITIRO E CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
  • SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDICALE TELEFONICA & VIDEOCHAT

Maggiori dettagli sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/587413394795717/posts/1658272307709815/

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI CONSULTA IL SITO UFFICIALE: http://www.comune.manduria.ta.it/

 

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LIZZANO ha attivato un servizio gratuito di assistenza domiciliare per i cittadini che si trovano in situazioni particolari e necessitano di farmaci e beni alimentari. Il servizio è svolto insieme alle associazioni  Misericordia e Delfini jonici.

 

 

 

 

 

ASL TARANTO

 

Pubblicati sul sito dell’ASL di Taranto i nuovi orari di apertura dei punti Vaccinali anti Covid

 

Vaccinazione covid, accesso libero negli hub. Cambiano gli orari al PalaRicciardi di Taranto.                                                                                                                                Il calendario di apertura degli hub vaccinali nella provincia di Taranto riporta alcune modifiche rispetto a quanto comunicato la scorsa settimana.                                                                    A Taranto, il centro vaccinale Palaricciardi è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30. E’ garantito l’accesso libero (senza prenotazione) per tutte le età, sia per i cicli base, sia per le dosi di richiamo, anche per la seconda dose booster (quarta dose) per gli anziani over80 e i fragili over60. Per gli accessi pediatrici, è necessaria la sottoscrizione del consenso informato di entrambi i genitori del minore e la delega nel caso in cui non si possa accompagnare personalmente i propri figli. L’hub di Martina Franca è operativo lunedì dalle 9.00 alle 13:00; l’hub di Ginosa, al Centro vaccinale Asl in Via Palatrasio 30, e quello di Grottaglie sono aperti il mercoledì dalle 9:00 alle 13:00; a Manduria, hub operativo il giovedì dalle 9:00 alle 16:00; il centro vaccinale di Massafra, presso l’ambulatorio vaccinale in Viale Magna Grecia 173, operativo il venerdì dalle 9:00 alle 13:00. A Taranto, l’hub presso il PalaRicciardi il martedì e giovedì sarà possibile anche accedere alla vaccinazione con Novavax (Nuvaxovid). Tutti gli hub sono chiusi sabato e domenica.

 

Open Days NOVAVAX: La  ASL di Taranto comunica che nelle giornate di giovedì 10, martedì 15 e giovedì 17 marzo 2022. Tutti i cittadini che non sono ancora stati vaccinati contro il SARS-CoV-2 e intendono ricevere la somministrazione del ciclo di base con il nuovo prodotto vaccinale ricombinante adiuvato di NOVAVAX (NUVAXOVID) potranno richiedere, senza necessità di prenotazione, la prima dose di vaccino nell’HUB sito presso l’Arsenale della Marina Militare di Taranto dalle ore 09.00 alle ore 17.00. Si precisa che il vaccino NUVAXOVID può essere somministrato a partire dai 18 anni di età e prevede il completamento di una schedula vaccinale di 2 dosi a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra.

 

La ASL di Taranto annuncia la quarta dose per i pazienti con immunodeficit                                               A partire da martedì 1 marzo i pazienti con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alle patologie da cui sono affetti, a trattamenti farmacologici e i soggetti sottoposti a trapianto di organo solido possono richiedere la somministrazione di un ulteriore richiamo di vaccino anti SARS-CoV-2 (4^ dose) in tutti gli HUB vaccinali della Provincia di Taranto, secondo gli orari di apertura indicati senza necessità di prenotazione, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dall’ultima dose. Al fine di facilitare l’adesione di tutti gli interessati, il Dipartimento di Prevenzione, i Centri specialistici, le Strutture delle Reti di Patologia e della Rete Malattie Rare della Puglia, nei prossimi giorni provvederanno a contattare i pazienti di cui sono disponibili i recapiti telefonici. I soggetti non deambulanti saranno contattati, invece, dal proprio Medico/Pediatra di famiglia.”

MAGGIORI DETTAGLI SUL SITO DELL’ASL 

 

Pubblicate le nuove misure di contenimento dell’epidemia in vigore dal 1° febbraio: viene esteso l’utilizzo della Certificazione verde e viene ridotta la sua durata.

 

Pubblicate dalla ASL di Taranto le informazioni utili sugli orari e le sedi degli HUB Vaccinali dedicati alle vaccinazioni pediatriche e a quelle per i bambini/ragazzi dai 12 anni in su. La ASL, inoltre, comunica l’aggiornamento degli orari di apertura degli HUB vaccinali .

 

Avviata, dal 1° settembre, una indagine epidemiologica che permette ai donatori abituali di sangue di eseguire il test sierologico per verificare la presenza di anticorpi anti- Sars-CoV2.

A partire da venerdì 26 giugno 2020 sarà nuovamente possibile prenotare le prestazioni sanitarie presso le farmacie e le parafarmacie abilitate di Taranto e provincia

Estensione servizio Pronto Farmaco CROCE ROSSA ITALIANA 

Asl Taranto: piena attuazione del piano ospedaliero, al “Moscati” 109 posti letto riservati all’emergenza

Esenzioni ticket per reddito, cittadini non presenti nell’ elenco del Ministero

Nuove modalità per il ritiro dei farmaci prescrivibili

La ASL Taranto dedica quattro linee telefoniche per informazioni sul Coronavirus

ASL TARANTO – Ansia e stress da coronavirus, la Asl di Taranto attiva una linea telefonica

ASL TARANTO- Disposizione 8 marzo