Dal 1996, il 21 marzo di ogni anno il coordinamento provinciale di Taranto di Libera ed il Presidio Libera di Manduria “Capitano Emanuele Basile” in collaborazione con il Comune di Manduria, la Provincia di Taranto e il Centro Servizi di Volontariato ETS, insieme alla rete di di Libera e alla rete degli enti locali antimafia di Avviso Pubblico ricordano le vittime innocenti delle mafie di cui si è riusciti a ricostruire la storia a partire dalla fine dell’800 ad oggi, con la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta quest’anno alla sua 28^ edizione.

E’ possibile è il tema che accompagnerà la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che a livello nazionale avrà luogo a Milano. Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale.
La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.

La manifestazione nazionale si svolgerà a Milano ma, contemporaneamente, in migliaia di luoghi in Italia e nel resto del mondo verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime nel segno di una memoria che non vuole essere mera celebrazione ma strumento di verità e giustizia.

Sul nostro territorio il Presidio Libera di Manduria “Capitano Emanuele Basile”, per l’occasione, organizzerà anche quest’anno un momento di memoria che si unisce alla necessità di sottolineare l’importanza della legalità, soprattutto alla luce dei recenti e tragici avvenimenti nel territorio messapico. Sarà occasione per le istituzioni e per tutta la società civile di lanciare un segnale concreto di impegno
comune contro le mafie, la sopraffazione e la violenza.

Questo il programma di Manduria:

  • ore 9.00 raduno in piazza Giovanni XXIII, alle 9.30 partirà la Marcia della Legalità che si snoderà attraverso diverse vie della città: via Fratelli Bandiera, via Mazzini, piazza Sant’Angelo, via Roma, via
    XX Settembre, Piazza Garibaldi;
  • ore 11.45 è prevista la diretta di Rai1 con Piazza Duomo a Milano dove è prevista la lettura dei nomi delle vittime delle mafie dal palco e a seguire l’intervento conclusivo di Luigi Ciotti.