Si è tenuto ieri, 14 luglio, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari il Workshop sul tema Politiche migratorie tra Italia e Spagna: modelli giuridici e pedagogico-sociali a confronto organizzato dal Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” con la collaborazione del CSV Taranto.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, Riccardo Pagano, sono intervenuti:

  • Stefano Vinci, Coordinatore del Consiglio di Interclasse in Giurisprudenza e Scienze giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità
    dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro sul tema La tutela giuridica dei migranti in Italia nel primo Novecento,
  • Adriana Schiedi, Principal Investigator del Progetto M.ED.I.AT.I.O.N.: un Modello mEDiterraneo per la governance del fenomeno mIgratATorio e la
    sostenibilità multi e Interculturale nel territOrio JoNico sul tema Il modello geopedagogico per una cittadinanza globale,
  • il gruppo di ricerca dell’Universidad Rey Juan Carlos: Cristina Del Prado Hjguera, Professore di Storia Contemporanea – Guillermo Andrés Duque Silva,
    Principal Investigator del Progetto R3: Ripopolamento, Demografia, Immigrazione – Diana Marcela Pérez Bolanos, Dottoranda di ricerca sul tema I risultati del
    Progetto “Integrazione, Diritti umani e Cittadinanza Globale” finanziato dal Comune di Madrid,
  • Francesco Riondino, Presidente del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto ETS sul tema Il ruolo del CSV e del Terzo Settore nell’accoglienza,
  • Sabino Manzo, Direttore ULEPE Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna Taranto  che ha affrontato il tema Misure alternative e immigrazione,
  • Lucia Scialpi e Flavia Leopardo, Associazione Noi & Voi sul tema Sporcarsi le mani, tra accoglienza e progettualità,
  • Simona Fernandez, Associazione SALAM che ha relazionato su L’istruzione universitaria come garanzia di pace e riconoscimento al diritto allo studio e alle migrazioni,
  • Giuseppe Stasolla, Associazione Verso Est sul tema La mediazione culturale, viatico per lo sviluppo di un modello di sanità universale,
  • Maria Ancona, Associazione SUD sul tema Inclusione. Fondamento imprescindibile della democrazia,
  • Grazia Rita Scimone, Associazione InAction sul tema  La competenza linguistica per la formazione del Mediatore culturale.