Per il primo weekend di giugno, sabato 2 e domenica 3 giugno, l’Università Popolare ZEUS organizza una nuova escursione nella cittadina di Troia tra antiche Diocesi, Cattedrali, Castelli, borghi autentici.

Il programma prevede:

sabato 2 giugno:

  • ore 5,45 partenza da Taranto da Piazza Ebalia
  • ore 6,00 appuntamento davanti alla Concattedrale
  • ore 10,00 arrivo a TROIA antica Aecae, la “perla del Monti Dauni” Cittadina dall’illustre passato, crocevia di culture e spartiacque tra il Sacro Romano Impero d’Oriente e quello d’Occidente.
  • ore 10,10 Visita guidata al centro storico medievale con visita alla Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta XI-XII sec., passeggiata nel borgo antico “Fra due Terre”, visita guidata Chiesa di San Basilio Magno XI sec., passeggiata lungo Via R. Margherita, antico tracciato Via Appia-Traiana, Via Francigena.
  • ore 12.00 visita guidata al MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE ospitato nel settecentesco Palazzo dell’ex Seminario Vescovile nel centro storico di Troia tra la splendida Cattedrale romanica ed il vanvitelliano Palazzo Episcopio. Il Museo è articolato in quattro sezioni: argenti, bronzi dorati ed avori, volumi e Pergamene, Exultet, Paramenti Sacri. I tre Exultet, rotoli pergamenacei dell’XI –XII secolo, sono una vera rarità
  • ore 13.00 partenza da Troia
  • ore 13.30 arrivo a Lucera “la sentinella delle Puglie”, città di Federico II e sede Vescovile. Città dalle mille anime: greca, dauna, romana, cristiana, gota, longobarda, bizantina, franca, normanna, sveva, saracena, angioina, aragonese, borbonica …
  • ore 13,30 pranzo in ristorante vista Duomo
  • ore 16.00 visita guidata al centro storico di Lucera: passeggiata nel centro storico e nell’antico quartiere “Sop i mur”, visita guidata all’antica Cattedrale in stile gotico-angioino, esterni della fortezza Svevo Angioina e dell’Anfiteatro Augusteo
  • ore 19,30 Arrivo in albergo
  • ore 20,00 Cena

Nella giornata di domenica 3 giugno il programma prevede:

  • ore 9,00 partenza per BOVINO antica Vibinum, il borgo degli 800 portali di pietra. Gli echi medievali sono ancora intatti in questo minuscolo borgo arroccato su un’altura, che ha meritato la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e la menzione tra i Borghi più Belli d’Italia, per i vicoletti lastricati, le casette bianche, la verde campagna circostante e gli imponenti 800 portali di pietra.
  • ore 10.00 arrivo a Bovino e visita guidata al centro storico: Cattedrale, Castello Ducale e Museo Civico
  • ore 12.30 partenza da Bovino
  • ore 13.00 Pranzo in agriturismo
  • ore 15,30 partenza per Ascoli Satriano
  • ore 16,00 arrivo ad Ascoli Satriano antica Ausculum città dei Grifoni (IV secolo a.C. ), uno dei paesi più interessanti dei Monti Dauni dal punto di vista architettonico ed archeologico. Il centro storico è un susseguirsi di case antiche , botteghe, bassi palazzi signorili e si estende in un caratteristico labirinto di vicoli , che confluisce nelle piazzette risalenti al periodo feudale.
  • ore 16.00 visita al Polo Museale e al Centro Storico. Il Polo Museale di Ascoli Satriano è sede del Museo Civico Archeologico “Pasquale Rosario” e del Museo Diocesano (Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano). Il Museo Civico raccoglie una importante collezione di reperti archeologici relativi all’antica civiltà Daunia e Romana (toreutica, ceramica, scultura, numismatica, epigrafia). Inoltre, dal 25 giugno 2011, il Polo Museale è impreziosito di una nuova mostra dal titolo “Lo spreco necessario” un’espressione funeraria dove il lusso riflette negli oggetti soprattutto “femminili” tra il V e il I d. C. E’ presente la già nota mostra dal titolo “Policromie del Sublime”, dove sono allestiti in maniera magistrale i marmi policromi di Ascoli Satriano, un corredo funerario composto da dieci pregiatissimi reperti di marmo pario dipinto, tra i quali spicca l’ormai celebre gruppo scultoreo dei “Grifoni”, un sostegno di mensa figurato della metà del IV sec. a.C., unico al mondo. Il Museo Diocesano vanta invece la presenza di tele del ‘600 e ‘700 di importanti artisti napoletani, argenti, statue lignee etc. Ultimata la visita al Polo Museale si procederà per il centro storico e la visita della Cattedrale.
  • ore 19.00 ca. partenza per Taranto

Per informazioni contattare la segreteria dell’Università  Popolare “ZEUS” nei giorni Lunedì’ e Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 oppure chiamando i seguenti numeri telefonici:334/3208832, 349/1460875 – mail zeusunipop@virgilio.it sitounizeus.org

Il viaggio potrà attuarsi solo se vi saranno almeno 25 adesioni.