C’è un volontariato impegnato per diffondere nella comunità ideali positivi e best practice attraverso la musica. È il caso dei volontari dall’Associazione Jonica della Chitarra di Taranto che da dieci anni sono impegnati per educare ai valori musicali i giovani, e non solo, del territorio tarantino.

La loro azione, in particolare, si realizza attraverso una scuola permanente che, avvalendosi di docenti e professionisti qualificati, propone momenti di studio su temi specifici, saggi musicali ed esibizioni concertistiche di insegnanti e maestri a livello nazionale ed internazionale.

L’obiettivo ultimo degli eventi culturali organizzati dall’Associazione Jonica della Chitarra è offrire a studenti ed appassionati occasioni di confronto e di scambio di esperienze per la crescita umana e culturale; fornire loro, inoltre, gli strumenti per stimolare la ricerca delle proprie potenzialità artistico-musicali ed espressive e per far scoprire la musica come luogo d’espressione della propria interiorità e, dunque, di definizione della propria identità e personalità.

Chi volesse entrare in contatto con l’Associazione può inviare una email a ass.jonica.chitarra@gmail.com o telefonare ai numeri 099.7305512, 3287213238 e 3924602405.

Ogni anno, in particolare, l’Associazione Jonica della Chitarra organizza gli Itinerari Culturali con la Chitarra, quattro giorni con una serie di masterclasses e di concerti gratuiti, nonché con un Laboratorio di Musica d’Insieme diretto dal M° Lucia Pizzutel; la manifestazione, voluta ed organizzata in collaborazione con l’associazione Amici di Manaus e il Centro Servizi Volontariato (CSV) di Taranto, quest’anno si è tenuta nello scorso mese di gennaio festeggiando l’importante traguardo della decima edizione.

Il Laboratorio di Musica d’Insieme, in particolare, si rivolge ai chitarristi di ogni livello che intendano sviluppare l’esperienza dell’ensemble; nasce dal presupposto che l’espressione di sé in empatia artistica con gli altri, la crescita nella consapevolezza delle scelte artistico-musicali condivise, la scoperta e l’affinamento delle possibilità espressive del proprio strumento in un contesto d’ insieme, la conoscenza di stili musicali diversi, siano le basi di un lavoro che va dall’esperienza formativa di base fino alla ricerca dell’eccellenza e della definizione della personalità.