C’è una violenza che non lascia lividi sulla pelle, ma che costruisce gabbie ugualmente pericolose: è la violenza economica, la più subdola e nascosta – ma purtroppo anche la più diffusa – tra le espressioni discriminatorie contro le donne.

Consapevoli dell’importanza dell’argomento, determinate ad approfondire la riflessione svelandone gli aspetti più insospettati e avviando un percorso di destrutturazione e contrasto di questa tipologia di violenza, l’Aps Sud Est Donne – in prima linea, dal 2006, nel contrasto alla violenza maschile attraverso la gestione di Centri Antiviolenza – e la Global Thinking Foundation – impegnata a sostenere iniziative che abbiano come obiettivo l’alfabetizzazione finanziaria – hanno deciso di unire le forze per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Così nella giornata di martedì 25 giugno, a Conversano, presso la sede amministrativa di Sud Est Donne, alla presenza di:

  • Claudia Segre, Presidente e founder della Global Thinking Foundation,
  • Rita Rosa Liuzzi, Legale Rappresentante dell’Aps Sud Est Donne,
  • Angela Lacitignola, Responsabile della Rete dei Centri Antiviolenza di Sud Est Donne,
  • Sandra Patricia Zapata, Referente dell’azione per Sud Est Donne,

è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra le due realtà, che permetterà di rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne anche in materia di violenza economica.

Il protocollo d’intesa prevederà, dal prossimo autunno, una serie di azioni condivise e disseminate nei territori della provincia di Bari e Taranto tra cui:

  1. uno sportello di ascolto per donne vittime di violenza economica,
  2. iniziative di sensibilizzazione/informazione/formazione sui temi dell’educazione finanziaria, della sostenibilità, del welfare sociale e della prevenzione alla violenza economica,
  3. l’elaborazione di buone prassi volte al sostegno e all’inclusione delle fasce più deboli della popolazione.

Un’occasione che segna un ulteriore passo verso una maggiore consapevolezza del fenomeno della violenza e del potenziamento degli strumenti e delle risorse già attive sul territorio per prevenirlo e contrastarlo.


La Global Thinking Foundation ETS nasce nel 2016 per iniziativa di Claudia Segre per sostenere, patrocinare e organizzare iniziative e progetti che abbiano come obiettivo la prevenzione alla violenza economica e all’abuso finanziario attraverso la disseminazione di alfabetizzazione finanziaria e digitale rivolta a donne, famiglie, soggetti indigenti, imprese impegnate nel perseguimento della parità di genere e alle fasce più deboli della società.