L’Invito della Fondazione costituisce la prima delle due fasi in cui si compone il Bando Storico-Artistico e Culturale 2014, che sarà pubblicato nei prossimi mesi con l’obiettivo di promuovere l’uso “comune” dei beni culturali delle regioni meridionali, permettendone una più ampia fruibilità da parte della collettività come strumento di coesione sociale.

Rispetto alle precedenti edizioni, la Fondazione ha deciso di adottare una procedura inedita, con due fasi distinte:

I fase: l’Invito.  Scadenza 09 settembre 2014. 
La Fondazione offre la possibilità agli enti locali e ai soggetti privati (ad esclusione delle persone fisiche) proprietari di un bene immobile di documentata valenza storico – artistica e culturale, non assegnato e non utilizzato, di manifestare il proprio interesse a valorizzarlo come bene comune, restituendolo alla fruizione della comunità, attraverso le modalità che il territorio stesso sarà in grado di identificare  .

II fase: Il Bando.
La Fondazione pubblicherà il “Bando” vero e proprio, rivolto alle organizzazioni del terzo settore e del volontariato di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia che potranno presentare Proposte di Progetto per la valorizzazione degli immobili selezionati dalla Fondazione nella prima fase. Le proposte dovranno prevedere attività socio-culturali economicamente sostenibili, capaci di favorire la piena fruizione da parte della collettività dei beni individuati.

Nel Bando, che metterà a disposizione 4 milioni di euro, saranno descritti modalità e termini di partecipazione.

Consulta il sito della Fondazione con il Sud