Sarà il punto di accoglienza del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” e la location di attività di diffusione della cultura ambientale. La antica masseria donata al WWF dalla Comunità dell’Arca, fondata dal filosofo pugliese Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, discepolo di Gandhi.

Una masseria dell’Ottocento abbandonata che viene restaurata per farla ritornare al suo antico splendore, non più per ospitare una comunità agricola, ma per accogliere tanti turisti e amanti della natura intenzionati a visitare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande di Puglia.

Fino a due anni addietro, ai tanti volontari del WWF “Trulli e Gravine” questo sarebbe sembrato un sogno impossibile, ma per realizzare un sogno a volte servono tanta determinazione, un’ideale forte in cui credere e, soprattutto, un pizzico di follia.

Questi gli ingredienti che hanno permesso ai volontari del WWF Trulli e Gravine di realizzare questo loro desiderio, condiviso da tutti coloro che nel corso degli anni hanno potuto visitare l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia.

Infatti grazie al progetto Uppark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine, sostenuto da Fondazione con il Sud, è stato possibile progettare opere di ristrutturazione e restauro conservativo della masseria dell’800 e della stalla ubicate all’interno dell’Oasi.

Terminato il lungo iter burocratico necessario per ottenere le autorizzazioni, recentemente è cominciata la fase operativa con l’inizio dei lavori di ristrutturazione degli immobili dell’Oasi.

Gianni Grassi, presidente del WWF Trulli e Gravine, capofila del Progetto UPPark, ha tenuto a precisare che «tutti gli interventi saranno realizzati nel pieno rispetto dello stile originario della struttura e con l’utilizzo di materiali ecocompatibili».

«Al termine dei lavori, quando saranno rinnovate e rese accoglienti le strutture dell’Oasi WWF di Monte Sant’Elia, la masseria diventerà – ha annunciato Gianni Grassi – il Centro Visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, punto di accoglienza dei visitatori dell’Oasi, cittadini o turisti che vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri a piedi o in bici, nonché location per workshop e convegni inerenti tematiche ambientali, ed attività di divulgazione ed educazione ambientale».

L’immobile verrà così restituito alla sua vocazione originaria: nel 1995, infatti, venne donato al WWF Italia dalla Comunità dell’Arca, fondata da Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, filosofo pugliese (San Vito dei Normanni, 1901 – Elche de la Sierra, 1981) discepolo di Gandhi, allo scopo di svolgere attività di salvaguardia, conservazione e valorizzazione dell’ambiente naturale, senza tralasciare lo spirito di accoglienza e condivisione che ha da sempre caratterizzato questo luogo straordinario.

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia, rientra nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

Il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”

Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, infatti, il Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine” è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.

Questo enorme territorio è stato compreso nel Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine”, costituito ex lege nel 2005, con l’evidente intento, seppur non dichiarato, di mettere assieme i territori della “pietra scavata” che hanno dato vita ai villaggi rupestri e quelli della “pietra costruita”, quei “thòlos” da cui discendono i trulli della Murgia.

Non esiste altrove, in tutta l’Europa occidentale, un’area con un’analoga concentrazione di insediamenti rupestri e di siti archeologici, con ricchezze naturalistiche e fenomeni carsici di simile rilevanza, con un paragonabile patrimonio di biodiversità.

È un vasto territorio in cui sono altresì comprese aree a fortissima antropizzazione, si pensi alla Gravina di Statte ubicata a pochi chilometri dalla zona industriale di Taranto, che per questo motivo devono essere tutelate e valorizzate con maggiore attenzione.

Per questo c’è oggi il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, che prevede l’esecuzione di una serie di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” rendendolo pienamente fruibile ai cittadini.

Attuando una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, inoltre, il Progetto “UPPark” intende preservare l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità, per le generazioni future.

Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, l’Associazione “Learning Cities”, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, “La Mediana”, e la Federazione Speleologica Pugliese.

San Michele Salentino: l’amministrazione comunale e il dirigente scolastico si sono incontrati per definire un percorso di massima collaborazione.

Si è tenuto stamane l’incontro tra la nuova amministrazione comunale di San Michele Salentino e la dirigenza dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII”, che riunisce la Scuola dell’infanzia, quella primaria e la secondaria di primo grado del paese.

A poche settimane dall’insediamento il sindaco Giovanni Allegrini e Tiziana Barletta, assessore alla Pubblica istruzione del comune di San Michele Salentino hanno visitato i tre plessi dell’istituto scolastico, accolti e accompagnati dal dirigente Adolfo Marciano e dalle insegnanti, rispettivamente dalla professoressa Lucia Turrisi della Scuola secondaria, e da Maria Luigia Salvatori, della primaria.

Sindaco e assessore hanno voluto rendersi conto di persona delle condizioni dei tre edifici che ospitano la scuola, in modo da poter predisporre, assieme al dirigente, eventuali interventi di miglioramento e abbellimento dei locali.