A seguito della violentissima esplosione  in un hangar del porto di Beirut che il 4 agosto scorso ha devastato una vastissima area della città procurando oltre duecento vittime, più di settemila feriti e distrutto interi quartieri, l’Associazione SUD, dalla Valle d’Itria in Puglia dove ha la sua sede, insieme ad altre organizzazioni civili italiane, avvia un’azione di sostegno alla popolazione di Beirut in cooperazione con alcune realtà della società libanese con cui collabora da diversi anni.

La Prima Fase dell’iniziativa, che va dal 15 agosto al 30 settembre, si concentra sull’emergenza e i proventi della raccolta fondi saranno destinati a tre realtà che operano sia a Beirut sia nel resto del Libano e con le quali Associazione SUD collabora da diversi anni: Arcidiocesi Maronita di Beirut, Chabibeh Sporting Club, La Maison de la Providence. Una particolare attenzione sarà rivolta alle fasce più fragili e vulnerabili della popolazione con il coinvolgimento dei giovani libanesi in azioni di volontariato attivo.

 

Per la sensibilizzazione e la conoscenza di quanto accaduto e più in generale della situazione generale in cui vive la popolazione libanese il 9 settembre è in programma un incontro pubblico che si svolgerà, seguendo le normative previste per il contrasto al contagio da Covid-19, dalle 19:30 alle 21:00 a Martina Franca.  Sarà la suggestiva cornice della BASILICA DI SAN MARTINO, nel centro storico della città, ad ospitare l’incontro.
Il tema della serata sarà incentrato sul concetto di casa, dell’abitare, della perdita:
Che cosa succede quando in tasca hai delle chiavi che non avranno più porte da aprire? Come si elabora la perdita di ciò che è considerato riparo, rifugio, luogo dove tornare dopo ogni possibile smarrimento? Come si reagisce per non cadere, in maniera fatalistica, in uno stato d’inerzia e di permanente sconfitta?

 

 

Sono previste testimonianze dall’Italia e dal Libano di persone direttamente coinvolte nelle vicende del Paese dei Cedri:

  • Monsignor Peppino MONTANARO, arciprete della Basilica di San Martino, oltre ai saluti di ospitalità, illustrerà brevemente quanto la Chiesa Cattolica Italiana sta mettendo in campo sui temi della Pace e della Solidarietà nell’area mediterranea, seguendo la lezione del coraggioso pontificato di Papa Francesco.
  • Maria ANCONA, presidente dell’Associazione SUD, illustrerà come si articola la sempre più ampia rete di solidarietà in Valle d’Itria e nel resto d’Italia e le azioni concrete che nei prossimi mesi saranno avviate in cooperazione con i partner libanesi a Beirut.

 

Le adesioni sono aperte a quanti (singoli e associati) desiderano unirsi per la buona riuscita dell’iniziativa.

COME DONARE
Bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE SUD – IBAN: IT61E0306909606100000108850 – BIC: BCITITMM
CAUSALE: EMERGENZA BEIRUT 2020
Si può donare anche utilizzando PayPal dalla pagina dedicata all’iniziativa: www.associazionesud.it/libano2020.html

Per gli aggiornamenti sulle iniziative programmate e l’andamento della raccolta fondi:
https://www.facebook.com/associazionesuditaly
https://www.associazionesud.it/libano2020.html