Dopo il successo delle scorse edizioni, torna l’appuntamento con SvilupParco 2017.
Arrivata alla sua settima edizione, la rassegna dedica anche quest’anno il suo manifesto alla splendida cornice naturalistica del Parco Regionale Terra delle Gravine nel quale si trova l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia. Quest’anno SvilupParco interesserà ben sette Comuni che insistono nel perimetro del Parco Regionale Terra delle Gravine, grazie alla fitta rete di collaborazioni e sinergie che si sono realizzate con gli attori del territorio negli ultimi anni:

  • Amici delle Gravine di Castellaneta,
  • Collettivo Tsè Tsè di Marina di Ginosa,
  • VisitGinosa&Marina e IAT di Ginosa,
  • CEA di Mottola,
  • APS I Portulani,
  • Bocche del Vento e Museo del Territorio di Palagianello,
  • WWF Trulli e Gravine,
  • GRAVin Soc Coop.,
  • Armonia e TeatroLab Restiamo Umani di Laterza.

La manifestazione è promossa dal Centro di Educazione ambientale “Parco delle Gravine” di Laterza con l’obiettivo è di puntare i riflettori su un’area protetta solo sulla carta ma che ancora necessita di un lungo percorso, amministrativo e culturale, per divenire un vero e proprio Parco.

SvilupParco 2017 sarà una rassegna caratterizzata da un fittissimo programma di iniziative, per grandi e bambini, tutte volte a promuovere e valorizzare lo splendido patrimonio naturalistico delle Gravine dell’arco Ionico tarantino.

L’apertura dell’edizione 2017 è avvenuta lo scorso 23 luglio, con l’inaugurazione della nuova sede del CEA Parco delle Gravine, presso la Pineta Comunale di Laterza che, dopo un importante intervento di riqualificazione, è stata restituita alla comunità:

  1. laboratori didattici,
  2. area polifunzionale,
  3. orto didattico

sono stati realizzati per permettere al CEA di portare avanti al meglio l’opera si sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia, in un luogo d’eccezione, nel cuore dell’area protetta, in un territorio unico e dalle molteplici risorse.
In occasione dell’inaugurazione è stato presentato il fittissimo calendario della rassegna che si concluderà il 19 agosto: tante saranno le escursioni naturalistiche di giorno così come di sera, alcune per principianti, altre dedicate ai più esperti o agli appassionati di astronomia ma anche trekking letterario e workshop teatrali.
SvilupParco è, inoltre, una vera e propria festa e alla riflessione sui temi ambientali e sullo sviluppo sostenibile del territorio, seguono tantissime attività ludiche, intrattenimento, mostre, musica e laboratori.