Si concluderà domenica 6 settembre a Lizzano, da dove era partita, la rassegna ArmoniEstate – V edizione 
Dalle ore 18.30 sarà possibile visitare il Museo della Paleontologia e dell’Uomo, in piazza IV novembre, con prenotazione al 334/6474766; a pochi passi dal Museo, percorrendo Corso Vittorio Emanuele, si giunge in Piazza Matteotti dove, alle ore 20:00 (ingresso pubblico ore 19.45), avrà luogo il concerto del dell’Ensemble “Let’s Go…Jazz!” composto da Ciro Galeone Chitarra Jazz, Giacomo Abatematteo Batteria, Gianluca Uva Contrabbasso e la partecipazione di Giordano Muolo Clarinetto, Palma di Gaetano Flauto, con prenotazione obbligatoria dei posti limitati al 328/ 8365625 (Gli eventi rispetteranno le Linee guida regionali contenenti le misure di prevenzione e contenimento per lo Spettacolo dal Vivo).

Ancora una volta Associazione ArmoniE, per i festeggiamenti dei suoi 10 anni di attività, con la direzione artistica di Palma di Gaetano, riparte dall’arte e dalla musica, connubio vincente, per valorizzare e riscoprire le risorse culturali, i siti suggestivi e caratteristici di cittadine della provincia di Taranto come Lizzano…a pochi passi dalla litoranea e ambita meta di vacanze per molti.

Grazie alla collaudata sinergia con Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, presieduta da Rosa Mandurino, e Associazione Semplicemente Donne, il concerto sarà arricchito da arte e artigianato: partendo dai preziosi oggetti museali del MUPAU, che Oronzo Corigliano, responsabile del Museo, descriverà con il solito e professionale entusiasmo si arriverà alla mostra dei manufatti dell’Associazione Semplicemente Donne della lizzanese Marilina Lombardi.

L’appuntamento del 6 settembre vedrà l’Ensemble “Let’s Go…Jazz!” impegnato in un viaggio che, fra brani molto popolari e “racconti”, ci farà conoscere “come” e “da dove” è nato il Jazz, la musica che, oggi, viene suonata da musicisti di tutte le nazionalità e culture. Grazie ad un’accurata guida all’ascolto di Ciro Galeone (chitarrista e ideatore dell’ensemble) e Palma di Gaetano, la vicenda della musica più originale del Novecento ci apparirà non solo più ricca di capolavori, ma anche più aderente al mondo così come lo conosciamo.
Una suggestione curiosa e intrigante riguardo a ciò che rappresenta la musica jazz: una musica che ha origini da un enorme esodo forzato di schiavi, che nasce in una città, New Orleans, ma poi emigra e si sviluppa altrove.
“Let’s go…Jazz!” non è solo il nome dell’ensemble ma anche il titolo del progetto volto ad avvicinarsi in maniera cosciente e consapevole ai brani famosi e non, di questo, ormai dilagante, genere musicale… alla portata di tutti.

Per informazioni: www.associazionearmonie.org