Aumenta il numero degli italiani over 50 che hanno fatto, o desiderano fare, un testamento solidale. Nonostante il crollo delle donazioni via sms o a favore delle organizzazioni no profit nel nostro Paese, la disposizione testamentaria continua a registrare un trend di crescita sostenuto e costante. Siamo un popolo di “piccoli, grandi filantropi” che sceglie di destinare anche solo una piccola parte del proprio patrimonio in beneficenza, affidandolo a organizzazioni non profit in grado di garantire la massima efficacia e rendicontazione nell’impiego dei fondi devoluti.

I fondi raccolti andranno a sostenere la cura che ancora non c’è per la sclerosi multipla, grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel proprio testamento si può ricordare AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla o la sua Fondazione FISM. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca. Con un lascito ad AISM grande o piccolo che sia si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla  e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla.

L’interesse per i lasciti testamentari in favore di AISM è quindi sempre in aumento. Per questo, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e della Scuola Forense degli avvocati di Taranto, torna la Settimana Nazionale dei Lasciti AISM.

Si tratta di 52 incontri sul territorio dal 21 al 27 gennaio. Sette giorni di informazione, di sensibilizzazione durante i quali i notai saranno a disposizione dei cittadini, per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. Alla stessa iniziativa lo scorso anno hanno partecipato 1500 persone con una crescita del 20% rispetto all’edizione 2016. 400 persone hanno richiesto la Guida ai lasciti testamentari realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

A Taranto sarà possibile  approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio in una sola giornata: sabato 2 febbraio presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città.

Il calendario degli incontri sul territorio e le informazioni sulla Settimana Nazionale AISM dei Lasciti sono disponibili al numero verde AISM 800-094464 e sul sito www. aism.it/lasciti.

Per info:  099 7303440 – email:  aismtaranto@gmail.com