Venerdì 15 maggio alle ore 18:30, secondo web meeting per seguire in diretta l’incontro sul tema: Nuovi modelli di offerta e fruizione del patrimonio culturale: dai protocolli sanitari anti-covid alle tecnologie digitali, organizzato dalla cooperativa Spirito Salentino, operante nel settore della gestione dei beni culturali e attuale gestore del Parco Archeologico e del Museo Civico di Manduria quale soggetto capofila del gruppo Cuore Messapico.

Sarà un’occasione per riflettere, a pochi giorni dalle riaperture programmate dei musei statali, su come cambiano musei, siti archeologici, mostre tra misure di contenimento e criticità ai tempi del coronavirus (Covid-19), ma anche sulle opportunità offerte dalla comunicazione e dalle tecnologie digitali per scoprire i tanti tesori famosi e meno noti del patrimonio culturale italiano.

Interverranno:

  • la dott.ssa Eva degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, dal 1° dicembre 2015 uno dei musei autonomi riconosciuti dalla riforma Franceschini,
  • l’archeologa Laura Masiello, funzionaria della Soprintendenza Archeologica di Puglia,
  • il dottor Antonio Ciliberti, amministratore delegato di Orpheo Group, società multinazionale leader nel mondo che progetta e realizza soluzioni innovative per la visita di musei e luoghi culturali.

Introdurranno:

  • la dottoressa Angela Greco, Presidente della cooperativa Spirito Salentino,
  • l’archeologo Gianfranco Dimitri, referente del gruppo Cuore Messapico che gestisce il Parco Archeologico di Manduria.

A coordinare i lavori sarà il dottor Giovanni Colonna, Presidente di Confguide Brindisi – Taranto, la federazione delle guide turistiche associate a Confcommercio.

Collegandosi in diretta sulla pagina fb @parcoarcheologicomanduria e utilizzando l’hashtag #CovidChange e #ParcoArcheologicoManduria è possibile interagire con gli ospiti e postare domande, commenti e foto.