Anche quest’anno venerdì 22 novembre si svolgeranno a Taranto i festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, festa che apre le festività natalizie.

Per questa giornata sono previsti numerosi appuntamenti:

  • Santa Cecilia in Città vecchia. Alle ore 3.30 le bande musicali “Santa Cecilia”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, e “Giovanni Paisiello”, diretta dal maestro Vincenzo Simonetti, si ritroveranno in San Cataldo per la benedizione del parroco don Emanuele Ferro. Successivamente i confratelli di San Cataldo porteranno in breve processione l’immagine attraverso postierla Vianuova, fino alla chiesa di San Giuseppe dove avrà luogo la prima pettolata della giornata.Quindi i bus dell’Amat accompagneranno quattro gruppi di musicanti delle due bande (ingaggiate dal Comune) in ogni quartiere per l’annuncio del prossimo Natale. Alle ore 17:00 dalla Chiesa di San Giuseppe partirà la processione di gala con tutte le confraternite e la partecipazione delle bande musicali cittadine “Santa Cecilia” e “Lemma”. Questo l’itinerario: via Garibaldi, via Sant’Egidio, via di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, vico Nasuti, piazza San Francesco, via Duomo e piazza Duomo. Subito dopo l’ingresso in basilica, alle ore 18.30, il parroco don Emanuele Ferro celebrerà la santa messa. Al termine, sul piazzale della casa canonica, la tradizionale degustazione di pettole e con il sottofondo di pastorali eseguite dalla banda.
  • Pettolata in via Di Mezzo. In via Di Mezzo, nel cuore della Città vecchia, davanti alla sede dell’associazione culturale “Mena mena me” alle ore 5:00 del mattino, come tradizione vuole, grande pettolata a cura di Angela Riondino per dare il via alle feste natalizie .
  • Pettolate al “SS.Annunziata” e al “Moscati”. L’Avo (Associazione volontari ospedalieri) nel pomeriggio offrirà le tradizionali pettole, preparate in gran quantità dalla pizzeria “Magna Grecia”, agli ammalati degli ospedali “SS.Annunziata” (dalle ore 12:00) e “Moscati” (dalle ore 14:00). Gli zampognari Damiano Nicolella e Angelo Lerose, in abito tradizionale, allieteranno i vari reparti guidati dalla presidente dell’Avo, Anna Pulpito. Alle ore 18.30 nella Chiesa di San Pasquale nel corso della santa messa ci sarà il mandato al coro parrocchiale; a seguire, momento di festa nel salone.
  • Santa Cecilia in via Anfiteatro e al Santissimo Crocifisso. La parrocchia del Santissimo Crocifisso e i commercianti di via Anfiteatro hanno organizzato la sera di venerdì la festa Santa Cecilia in via Anfiteatro, tra liturgia, pastorali e pettole, occasione per porgere ai tarantini un buon principio di festività offendo i tradizionali dolci e l’esecuzione di pastorali. Il programma della serata prevede alle ore 18:00 sul piazzale antistante la parrocchia la benedizione della banda di Crispiano, diretta dal maestro Franco Bolognino, da parte del parroco don Andrea Mortato, e l’esecuzione delle prime pastorali natalizie. Successivamente il complesso bandistico percorrerà via De Cesare e via Anfiteatro fino alla chiesa di San Francesco di Paola, facendo ritorno, sempre su via Anfiteatro, alla chiesa del Santissimo Crocifisso dove, al termine della santa messa delle ore 18.30, saranno offerte le tradizionali pettole. La banda di Crispiano continuerà ad animare la serata nei pressi di ogni negozio di via Anfiteatro, dove si potranno gustare le tradizionali pettole offerte da ogni commerciante.
  • La casa di Babbo Natale al Sacro Cuore. Alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, serata di apertura del lungo Natale tarantino. Alle ore 19:00 nel cortile sarà inaugurata la casetta di Babbo Natale dove i bambini potranno inoltrare le letterine con la richiesta dei regali. Non mancherà la degustazione di caldarroste, bruschette e delle tradizionali pettole; il tutto, accompagnato da buon vino. La “colonna sonora” della serata sarà affidata agli zampognari, con le loro antiche melodie. Nella mattinata, invece, alle ore 4:00 davanti alla chiesa saranno fritte e offerte le pettole; non mancherà l’esecuzione delle “pastorali” da parte della banda musicale.
  • In piazza Monteoliveto. Sempre venerdì 22 per il sesto anno consecutivo si festeggia in piazza Monteoliveto con la serata intitolata Santa Cecilia, pettole tra suoni e danze. S’inizierà alle ore 19.30 da piazza Duomo con lo zampognaro di tradizione Angelo Lerose di Acquaformosa (in provincia di Cosenza). Da ci si sposterà al suono delle antiche melodie per arrivare alle ore 20:00 in piazza Monteoliveto per la pettolata, con la degustazione di vincotto (ognuno si porti il proprio bicchiere da casa!). E poi, in piazza, fino a tardi, pizziche, tarantelle e tammurriate eseguite dallo zampognaro e da tutti i musicisti che vorranno unirsi. Organizzano le associazioni Domus Armemorum, Tarantinidion, Vito Forleo e Risacca in collaborazione con Ammostro.
  • “Cecilia, racconto in musica”. La parrocchia di Sant’Egidio, a Tramontone, organizza alle ore 20:00 la serata intitolata Cecilia, racconto in musica di una giovane divenuta santa, con esecuzioni musicali e corali a cura dei giovani del gruppo “Gio.i.a.” e del coro parrocchiale. In programma brani di Chopin, Mendelssohn, Yann Tiersen, Edwin Hawkin Singers, John Legend, Michael Stein and Kyle Dixon. Seguirà un momento di convivialità con musiche e dolci della tradizione tarantina.
  • Il canto della zampogna. Alle ore 20.30 al “Gran Caffè” in piazza Castello appuntamento con la tradizione, con pettole e vino offerto dalle Cantine di San Giorgio e le musiche eseguite dal duo di zampognari di Trinitapoli (Foggia).
  • Insolita Isola. Per concludere la giornata, appuntamento speciale d Santa Cecilia con il tour di “Insolita Isola”, l’emozionante itinerario notturno tra vicoli, ipogei e terrazze, realizzato in collaborazione con Pino Loconte dell’associazione Pittaggio del Baglio ed il Palio di Taranto, con la guida turistica accreditata Lavinia D’Andria del Touring Club e l’archeologa e scrittrice Silvia Quero. Appuntamento alle ore 21:00 all’inizio di Via Duomo per l’accreditamento con contributo. Prevista la pettolata in vico Nasuti e la degustazione di birre artigianali.