Prime evidenze di successo delle azioni di conservazione del falco grillaio intraprese nell’ambito del Progetto POR “Azioni per la tutela di flora e fauna di interesse conservazionistico nel SIC/ZPS IT9130007 Area delle Gravine” finanziato dalla Regione Puglia: uno dei nidi artificiali installati nel Comune di Massafra è stato occupato da una coppia che vi ha deposto le uova.

L’azione 3 del progetto prevede, infatti, “Incremento della popolazione nidificante di grillaio Falco naumanni nelle colonie di Massafra e Crispiano e insediamento della colonia di Statte”. Il falco grillaio, piccolo falco migratore che trascorre la primavera e l’estate nel nostro territorio, nidifica sotto i coppi di terracotta dei tetti e nelle cavità presenti sulle pareti di edifici antichi nei nostri centri storici. La specie, seppur comune nell’area delle murge appulo-lucane, è in uno stato di conservazione sfavorevole a livello globale ed è perciò tutelata dalle normative della Comunità Europea (Allegato I della Direttiva Uccelli 147/2009/CE).

La presenza del grillaio è minacciata soprattutto dalla riduzione delle aree di alimentazione e dalla riduzione della disponibilità di siti idonei alla nidificazione per la chiusura di nicchie, cavità e fori pontai durante la ristrutturazione degli edifici antichi.
Nell’ambito del progetto, con l’intento di favorire la tutela della popolazione di grillaio che nidifica nell’Area delle Gravine e nel Parco Regionale Terra delle Gravine, sono state installate cassette nido appositamente predisposte sugli edifici pubblici, ritenuti più idonei, dei Comuni (Massafra, Crispiano e Statte) partner di progetto.

Questa immagine è stata “catturata” dall’esperta ornitologa incaricata per lo svolgimento di questa azione del Progetto durante uno dei sopralluoghi di monitoraggio dei nidi installati, e ritrae il maschio della coppia impegnato nella cova delle uova.

 

I sopralluoghi, tuttora in corso, vengono svolti durante tutto il periodo di nidificazione per monitorarne l’andamento e verificare il successo riproduttivo delle coppie insediatesi nei nidi artificiali, prestando la massima attenzione nel creare il minimo disturbo possibile ai grillai.