Ente attuatore del Progetto  Harlequin è l’Associazione  Troisi Project.
Il progetto si rivolge principalmente a donne in situazioni di svantaggio sociale, immigrati, soggetti in pena alternativa, ex detenuti/e, detenuti/e che possono godere dei benefici dell’art. 21 Ordinamento Penitenziario, vittime di violenza di genere e non.
L’obiettivo generale del progetto sarà quello di accompagnare i partecipanti nel percorso di recupero della piena autonomia personale, attraverso una prima fondamentale fase di accoglienza e ascolto, sostenendoli durante tutto il percorso di recupero dell’autostima per la ricostruzione di un progetto di vita autonomo che comprenda l’inclusione e l’inserimento lavorativo. Gli interventi saranno attuati in sinergia con gli Enti Locali, gli Ambiti Territoriali, le realtà del Terzo Settore, e le Imprese radicate nel territorio di riferimento che possano accompagnare i partecipanti in un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

Durante i laboratori i partecipanti acquisiranno le nozioni base del taglio e del cucito che potranno essere usate tanto per il cucito sartoriale che per quello creativo.
Il percorso, che si strutturerà attorno a 4 macroaree, si svolgerà presso la sede operativa dell’Associazione Troisi Project in Viale Virgilio 99 a Taranto.

Gli interessati potranno presentare domanda entro il 16 aprile da consegnare a mano in Viale Virgilio 99 dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 o per posta all’indirizzo troisiproject@gmail.com
La domanda deve essere corredata dalla informativa privacy e da un documento di riconoscimento.

Domanda di partecipazione

Bando Harlequin

Per ulteriori info contattare i numeri 328/7552798 e 345/1516203.

Sono partner del progetto: Comune di Taranto, Ambito Territoriale 7, I.I.S.S. del Prete – Falcone di Sava, I.I.S.S: Archimede di Sava, Provveditorato Amministrazione Penitenziaria di Puglia e Basilicata, Casa Circondariale C. Magli di Taranto, UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) di Taranto, Garante dei detenuti della Regione Puglia, Made in Carcere, Associazione Salam, Comitato per la qualità della Vita, Associazione Alzaia, Associazione Sud Est Donne, Industria Italiana Filati di Prato, Bruno Confezioni Martina Franca.