Lunedì 30 luglio 2017 è partita la campagna di crowdfunding per la realizzazione del GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL, giunto alla sua quindicesima edizione, che ha scadenza il 26 settembre.

Come si può leggere dal progetto presso la piattaforma PRODUZIONI DAL BASSO anche quest’anno l’intento degli organizzatori, Associazione Amici della Musica “A. Speranza”,  è di proporre musica di elevato livello con l’esecuzione di 2 opere liriche che si svolgeranno a settembre: La serva padrona e Il barbiere di Siviglia.
Nello specifico la raccolta fondi online mira al raggiungimento dell’obiettivo di €7000.00 che verranno investiti in toto per la realizzazione del progetto.
La tradizione ormai decennale del Giovanni Paisiello Festival è sinonimo di garanzia per la qualità e la realizzazione dei singoli eventi che hanno come denominatore comune la figura di Giovanni Paisiello.

Nello specifico le singole opere, grazie al vostro contributo, saranno cosi realizzate:
LA SERVA PADRONA: (12-13 settembre) per la prima volta a Taranto, quest’opera verrà realizzata in collaborazione con l’ensemble barocco Santa Teresa dei Maschi di Bari e vedrà la partecipazione di due artisti pugliesi per una produzione che mira a valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA: (25-26 settembre) esecuzione dell’edizione critica di Francesco Paolo Russo. La fortunata collaborazione tra il Giovanni Paisiello Festival e l’associazione VoceAllOpera di Milano permetterà di portare nuovamente a Taranto la più famosa opera del compositore, che in questa edizione critica prevede parti aggiuntive eseguite solo nel 2005. La regia sarà affidata al giovane Gianmaria Aliverta che incarna per passione e dedizione lo spirito del festival: l’opera lirica che va oltre i luoghi comuni, quella che sa incantare i giovani e scopre nuovi talenti. La scelta del cast è ricaduta su nomi di giovani cantanti che però calcano già i teatri più importanti della nazione.