erasmusIl Progetto Erasmus+ dal titolo BRIDGING DIFFERENCES THROUGH MUSIC è un partenariato strategico tra 4 scuole europee e l’Associazione Culturale AccordiAbili, sarà presentato domenica 6 novembre alle ore 19:00 presso la sede dell’associazione in via Santa Margherita s.n. a Fasano.

Le 4 scuole provengono da paesi stranieri diversi, nello specifico:

  • Spagna
  • Turchia
  • Romania
    Polonia

Il progetto si propone l’inclusione dei diversamente abili attraverso il linguaggio universale della musica. La musica, quindi, gioca un ruolo significativo come uno strumento efficace per permettere un’interazione sociale, fattore rilevante per stabilire una comunità europea inclusiva e coesa. Quindi è necessario che tutti i tipi di individui siano inclusi in queste interazioni senza tener conto del loro background e capacità, cioè abili, disabili, dotati e talentuosi, devono giocare un ruolo attivo insieme per essere futuri cittadini d’Europa.

Gli studenti avranno moltissime opportunità di abilità sociali mentre interagiscono gli uni con gli altri e ciò promuoverà la fiducia in se stessi, la diversità linguistica e culturale e un’attitudine più positiva verso le altre comunità europee. Tutti i partecipanti saranno capaci di avere opportunità di accrescere l’uso dell’informazione e delle tecnologie di comunicazione e di vederli come mezzo di comunicazione, collaborazione e produzione per essere facilmente parte della futura società digitale. Gli studenti e specialmente quelli disabili troveranno nuovi modi di trasmettere i loro sentimenti in maniera non verbale e saranno consapevoli gli uni degli altri e degli strumenti musicali speciali che possono essere sviluppati per individui disabili. Tutti i partecipanti saranno consapevoli del valore dell’apprendimento e anche della comprensione delle lingue europee.

Saranno utilizzate pratiche musicali in forma di presentazioni video, internet, social media, bacheche, poster, brochure, per imparare e confrontare i diversi stili di vita. Saranno descritti i costumi, le tradizioni, il folklore gli uni degli altri.

Oltre agli eventi culturali e alle esibizioni pubbliche, ci sarà anche un e-book di canzoni legate al progetto, un calendario tascabile e un cd di canzoni per gli obiettivi di disseminazione.