Ricomincia, per l’VIII anno consecutivo, il progetto È sempre Tempo di Musica, Educazione alla Musicalità – VIII edizione: un percorso preventivo e terapeutico con la musica promosso da Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ANTEAS Grottaglie, in collaborazione con ArmoniE OdV, rivolto ai Soci di Anteas e a tutta la Comunità Grottagliese, finalizzato ad aiutare e sostenere psicologicamente gli adulti contro il decadimento e deterioramento fisico, valorizzando la persona nella sua globalità.
La musica non fa solo bene all’umore, ma può realmente aiutare a mantenere attiva la mente degli anziani stimolando sia il relax che l’attività e il movimento, apportando benefici alla memoria, al sistema cardiocircolatorio, allo sviluppo di attività intellettive e sociali.
Dopo il successo dello scorso anno, È sempre Tempo di Musica, Educazione alla Musicalità – VIII edizione, si articola in 4 concerti che si svolgeranno nel Comune di Grottaglie, che sostiene l’iniziativa, in luoghi di particolare interesse storico e architettonico come:
- la Chiesa del Monastero di Santa Chiara,
- il Castello Episcopio,
- nella Biblioteca San Francesco de Geronimo – Centro parrocchiale Monticello (via Karl Marx n. 1), sede di numerose e variegate iniziative culturali di ANTEAS.
Anche nella corrente edizione, grazie alla ormai consolidata collaborazione con I.C: “F. G. Pignatelli”, agli alunni dei Percorsi ad Indirizzo Musicale sarà affidata l’apertura di ogni concerto.
Si parte martedì 25 marzo alle ore 18.30 presso la Biblioteca San Francesco de Geronimo – Centro Parrocchiale Monticello, via K. Marx n. 1, con il concerto “Giovani Promesse in Musica” del Duo Flauto – Pianoforte composto da Luca Filpi e Mattia Marinelli. Un graditissimo ritorno dopo il grande successo del concerto realizzato nella primavera del 2024 a Villa Castelli.
I due giovanissimi musicisti si incontrano nei Corsi ad Indirizzo Musicale dell’I.C. “Pignatelli”, tra i banchi di scuola dove, accomunati dalla grande passione per la musica, diventano grandi amici e decidono di avviare il loro progetto in Duo. All’attivo hanno già diversi concerti, concorsi e masterclass con rinomati maestri del campo internazionale della musica.
Luca Filpi – Flauto Inizia gli studi musicali in flauto traverso all’età di undici anni presso l’I.C. “F. G. Pignatelli” di Grottaglie (Ta) con la Prof.ssa Palma di Gaetano. Nel 2023 si esibisce negli open concert di numerose rassegne in provincia di Brindisi e Taranto, alla Rassegna “Ragazzi in Gamba 2023” Taranto e partecipa a Concorsi Internazionali in DUO (flauto e pianoforte) vincendo solo Primi Premi Assoluti: 23° Premio Lams Matera; 5° International music Competition “Domenico Savino”, Taranto; nel 2023 partecipa a Matera, come allievo effettivo, alla Masterclass del M° A. Manco, Primo Flauto dell’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano e, nell’Ensemble di Flauti, all’apertura del Concerto “Barocco Europeo: da Vivaldi a Bach” eseguito dal M° Manco con i Solisti Lucani, Matera – Palazzo Viceconte, 16 luglio 2023. A settembre 2023 partecipa come allievo effettivo alla Master Class del M° Jànos Bàlint ad Altamura (BA). Fonda nel 2023, con la sorella Marica, il Duo FILPI BROTHERS con il quale sperimenta una nuova combinazione timbrica tra Flauto e Violino: l’originale e ricercata elaborazione di arrangiamenti del loro programma, cattura l’interesse e l’entusiasmo del pubblico nei numerosi concerti eseguiti in Puglia e Campania.
Negli anni 2023 e 2024 prende parte all’Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto – Rete Jonio in Musica, diretta dal Maestro S. GENUINI, direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Attualmente frequenta il Liceo Musicale “Archita” di Taranto ed è flautista/ottavinista della “JuniOrchestra Teen” Anno Accademico 2024/25 dell’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” – Roma, sotto la guida del M° Simone Genuini.
Mattia Marinelli – Pianoforte Inizia gli studi musicali in pianoforte all’età di undici anni presso l’I.C. “F. G. Pignatelli” di Grottaglie (Ta) con la Prof.ssa Giovanna Capone. Nel 2023 si esibisce negli open concert di numerose rassegne in provincia di Brindisi e Taranto, alla Rassegna “Ragazzi in Gamba 2023” Taranto e partecipa a Concorsi Internazionali in DUO (flauto e pianoforte) vincendo solo Primi Premi Assoluti: 23° Premio Lams Matera; 5° International music Competition “Domenico Savino”, Taranto; nel 2023 a Matera, è pianista accompagnatore del flautista Luca Filpi alla Masterclass del M° Andrea Manco, Primo Flauto dell’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano.
Nel 2024 prende parte all’Orchestra Giovanile della Provincia di Taranto – Rete Jonio in Musica, diretta dal Maestro S. GENUINI, direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Attualmente frequenta il Liceo Musicale “Archita di Taranto.
INGRESSO LIBERO
Info al 328.8365625
Prossimi appuntamenti
25 aprile ore 18:00
Chiesa Convento di Santa Chiara – Grottaglie
Duo “Da Bach a Piazzolla …Concerto d’Ance”
Marco Milelli – Clarinetti
Roberto Caberlotto – Fisarmonica
30 maggio ore 18:00
Biblioteca “San Francesco de Geronimo” (via K. Marx n. 1)
“LE INVISIBILI SIGNORE DELLA MUSICA”
Monica Secondini & Francesca Pellegrini Pianoforte a quattro mani
21 giugno ore 20:00
Atrio castello Episcopio
“KLEZMER AND BEYOND”
DUO NIHZ
Bobby Rootveld – Chitarra
Sanna van Elst – Flauti dolci e Voce
Con la partecipazione straordinaria di Levi Rootveld – Flauto dolce e Orna Baina – Percussioni