Sarà presentato venerdì 24 luglio alle ore 18.00 presso il salone dell’Ex asilo delle Suore in via Bengasi angolo via Asmara a Statte, il progetto, avviato dal Gruppo Speleo Statte, dal titolo Cittadini protagonisti del monitoraggio ambientale.

Il progetto, che mira alla sensibilizzazione della cittadinanza, anche attraverso le associazioni e gli alunni delle scuole del territorio, al tema dei rifiuti urbani, è della durata di 12 mesi e interesserà i Comuni di Statte, Crispiano e Massafra.

La realizzazione di queste attività è possibile grazie ad un cofinanziamento messo a disposizione dall’ Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia – Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio-Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche.
L’idea di avviare il progetto nasce dalla considerazione di quanto sia necessario sensibilizzare molti cittadini sul tema della raccolta differenziata e della necessità di smaltire correttamente i rifiuti.
Il gruppo di lavoro del progetto Cittadini protagonisti del monitoraggio ambientale, del Gruppo Speleo Statte, ha così pensato di operare su due fronti:

  • sensibilizzazione dei cittadini, direttamente o attraverso le associazioni e le scuole, al rispetto dell’ambiente e alla possibilità di riappropriarsi di alcune zone degradate a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti. Questa azione prevede incontri teorici informativi a cura degli operatori del GSS e successivamente azioni di monitoraggio del territorio; il gruppo di lavoro coadiuverà gli aderenti al progetto al monitoraggio e alla rilevazione dei dati essenziali per la redazione di database (attraverso l’ausilio di GPS, palmari e pc) nel quale si mapperanno le zone usate come deposito incontrollato e incivile di rifiuti. Il progetto diventa così una esperienza di citizen science: tutta la cittadinanza potrà partecipare alle realizzazione di questo database contenente le informazioni della distribuzione di rifiuti abbandonati sul territorio che sarà poi condiviso in rete (open data). Inoltre saranno organizzate giornate di pulizia di zone comunali nella quale sono presenti rifiuti.
  • focalizzare l’attenzione sulla frazione organica dei rifiuti, attraverso la promozione della raccolta differenziata del rifiuto organico e la pratica del compostaggio domestico, cioè la tecnica che utilizza la compostiera per trasformare i rifiuti organici e gli scarti verdi in ammendante naturale. Dopo incontri teorici sarà fornita alle scuole interessate una compostiera domestica e avviato il compostaggio “scolastico”. Il compostaggio è il punto di partenza per affrontare il tema dei rifiuti, è un’occasione per “dimostrare” agli studenti che la natura non produce rifiuti, ma solo nuovi nutrienti per il ciclo della vita.

Un secondo incontro informativo si terrà anche a Crispiano mercoledì 29 luglio alle ore 18.00 presso la Sala consiliare del Comune di Crispiano.

Per informazioni sull’evento contattare i numeri: 349/5823494 Ing. Giacinto Cosimo Gentile – 328/8344737 Dott.ssa Maria S. Gentile