L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ha mostrato i suoi impatti su tutti i fronti della vita della comunità.  I bambini e i ragazzi sono quelli che hanno subìto le maggiori conseguenze.

Per far fronte a questa situazione, l’Associazione di Promozione Sociale Khaleesi, presso il Centro Servizi Sofia, ha avviato il progetto Avanti Tutti!, finanziato nell’ambito dell’avviso Spazi di Prossimità, promosso da Regione Puglia e A.R.T.I., allo scopo di potenziare i servizi di supporto alla genitorialità e all’infanzia, con il servizio del Baby Parking, e con il supporto specialistico per il recupero e il potenziamento dell’apprendimento scolastico.
Il nome “Avanti Tutti!” rappresenta l’obiettivo centrale del progetto: nessuno deve restare indietro.

Il progetto, avviato lo scorso giugno con le attività di programmazione, prevede l’erogazione di percorsi individuali e di gruppo per il potenziamento degli apprendimenti e delle competenze trasversali, attraverso una equipe di psicologi, pedagogisti, educatori e tutor, tutti i giorni infrasettimanali, con una presa in carico specialistica per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e disabilità.

I percorsi si sono avviati già dallo scorso 1° settembre.

Oltre alle attività di potenziamento degli apprendimenti, il Centro organizza attività ludiche e laboratoriali, per favorire le relazioni sociali e lo sviluppo di competenze trasversali dei bambini e dei ragazzi.

I finanziamenti dell’avviso “Spazi di Prossimità” hanno permesso di rafforzare i protocolli anticovid attraverso l’acquisto di nuovi arredi e materiale per la sanificazione, in modo da garantire un maggior distanziamento fisico durante le attività e un uso più produttivo degli
spazi. Il progetto, a pochi mesi dalla sua partenza, ha già riscontrato una importante partecipazione di utenti, dato prevedibile considerando le condizioni in cui gli scorsi anni scolastici si sono svolti (difficoltà della didattica a distanza, carenza di supporti informatici per garantire le connessioni, rientri non omogenei e continue interruzioni dovute alla diffusione dei contagi e alle frequenti quarantene, ecc…), supportando i giovani studenti nella consapevolezza delle proprie capacità di empowerment e lavorando attivamente sulla motivazione.

Il progetto si protrarrà fino alla fine dell’anno scolastico in corso ma le attività, data la richiesta delle famiglie, si saranno prorogate anche al periodo estivo con nuovi laboratori.