Si segnala una modifica nel calendario del corso: gli incontri si terranno nei giorni: 24 gennaio – 10 febbraio – 06 e 13 marzo, dalle 15.30 alle 19.30. È possibile iscriversi, compilando l’apposita scheda, entro il 20 gennaio.

Per rispondere al bisogno delle organizzazioni del Terzo settore che sempre più frequentemente per finanziare i loro progetti e le attività di interesse generale ricorrono a finanziamenti pubblici e privati (bandi, raccolte fondi, etc…) il Csv Taranto organizza un Laboratorio di Progettazione – Lab_Pro – con l’obiettivo di potenziare le conoscenze e le competenze dei volontari rispetto alla progettazione e valutazione di interventi sociali. Ideare un progetto, redigere un formulario o un documento descrittivo dell’idea progettuale per accedere ad un finanziamento richiede competenze che spesso i volontari, pur molto attivi nell’intervento sul territorio, non riescono a maturare o a mettere a sistema.

Il corso, completamente gratuito e aperto ad un massimo di 25 partecipanti, è rivolto ai volontari degli Enti del Terzo Settore, con particolare riguardo alle Organizzazioni di volontariato, della provincia di Taranto.

L’attività della durata di 16 ore, articolate in 4 incontri di 4 ore (15:30/19:30), da tenersi il venerdì pomeriggio, si svolgerà il 17 e il 24 gennaio; il 06 e il 13 marzo. Gli incontri di gennaio si svolgeranno a Taranto, presso il Centro eventi educativi sito in piazza S. Rita n. 5. Il Centro valuterà l’ipotesi di realizzare gli incontri successivi in provincia, in base alla provenienza geografica degli iscritti.

L’attività sarà curata da Wel.Co.Me. società con esperienza pluriennale di formazione alla progettazione e valutazione di interventi sociali.

 

 

Il percorso si svilupperà attraverso interventi teorici, introduttivi agli argomenti, e sessioni di gruppo, con un affiancamento a distanza del lavoro di scrittura di un progetto.

Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato il 75% delle ore complessive.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare, entro il prossimo 15 gennaio,  la SCHEDA disponibile al seguente link

 https://bit.ly/2N3hk6C 

La scheda si compone di due sezioni: una generale in cui inserire informazioni, come i dati personali e quelli dell’Ets di appartenenza, e l’altra, elaborata da Wel.Co.Me, in cui  formulare una prima idea progettuale su cui lavorare durante il laboratorio.