Sono passati quasi due anni da quando il Comitato Arci Valle d’Itria e il Circolo Culturale S. Allende – Arcallegra hanno avviato, sui territori di Martina Franca e Crispiano, il progetto Rete Ceet Cultura, Empowerment, Educazione, Territorio. Nel frattempo, nonostante la pandemia, sono state poste in essere tante e diverse azioni, tutte accomunate da un unico obiettivo: valorizzare e implementare il lavoro educativo che viene svolto quotidianamente da decine di circoli Arci nel contrasto alla povertà educativa di minori e famiglie, all’interno di una comunità educante composta dagli abitanti delle zone coinvolte, dalle scuole, dalla rete delle associazioni di promozione sociale, culturale e sportiva e dalle istituzioni locali.

Partner nazionali sono la LUA – Libera università di Anghiari e l’Università degli studi di Genova.

Martedì 12 aprile, alle ore 19:00, presso la Sala Consiliare di Crispiano, a raccontare quanto realizzato sinora e quali saranno le azioni future, ci saranno tutti gli attori coinvolti nel progetto.

In particolare, interverranno:

  • Anna Sgobbio, coordinatrice territoriale del Progetto CEET Valle d’Itria,
  • Vanessa Niri (in collegamento), coordinatrice nazionale Progetto CEET,
  • Mariella Racchella, presidente del Circolo Culturale S. Allende di Martina Franca;
  • Donatella Convertino, Presidente Circolo ARCI “Mariella Leo” Crispiano,
  • Giuliana Satta, presidente dell’Ass. Culturale Arci TeatroVoCantando,
  • le Dirigenti scolastiche Dott.sse Roberta Leporati e Sabrina Lepraro rispettivamente dell’IC. A. CHIARELLI di Martina Franca e IC F. SEVERI di Crispiano, scuole partner,
  • il Direttore della Fondazione Paolo Grassi, ente culturale partner del progetto,
  • il dott. Gennaro Carrieri.

Porteranno i loro saluti il Sindaco di Crispiano Luca Lopomo, l’Assessora alle Politiche sociali e Servizi alla persona, Sport del Comune di Martina Franca e Presidente dell’Ambito Sociale TA/5 Tiziana Schiavone, l’Assessora ai Servizi e politiche sociali, pari opportunità, cultura e spettacolo del Comune di Crispiano, Aurora Bagnalasta;
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook del Circolo Arci-Uisp Crispiano ‘Mariella Leo’.

Tra le azioni che saranno realizzate c’è l’importante iniziativa della Carovana Pedagogica, un colorato camper-biblioteca che ha come obiettivo quello di portare il metodo CEET, approfondito con i circoli e le scuole coinvolte, in ciascuna delle 46 province coinvolte dal progetto. Durante la settimana di permanenza, verranno avviati laboratori gratuiti e aperti di promozione della lettura e di educazione ai sentimenti; animazioni e laboratori di piazza dedicati a bambini e famiglie; incontri formativi con genitori e insegnanti; promozione dell’offerta culturale del territorio. L’arrivo a Martina Franca e Crispiano della carovana pedagogica è previsto per ottobre 2022.


Il progetto è stato selezionato e cofinanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.