Venerdì 26 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala di Palazzo Pantaleo sede dell’Assessorato alla cultura di Taranto nel centro storico di Taranto, nei pressi della chiesa di S. Domenico, si terrà la presentazione del libro Io non ho più paura – Violenza: intuire per reagire curato dal vice questore di Bari dott. Pietro Battipede e che narra la vera storia due ragazze violentate che in seguito sono poi riuscite a superare questa terribile esperienza.

La presentazione rientra nelle attività organizzate e sviluppate dal progetto Sentinelle della fragilità – Bando Volontariato 2013 finanziato da Fondazione con il Sud di cui è soggetto capofila AUSER Filo D’Argento Taranto insieme a Ethra Accademia Sociale; Vides Onlus Paolo VI; Auser Talsano – Montemesola e Tamburi e Istituto Archimede di Taranto.

Il volume Io non ho più paura , che comprende diversi contributi di esperti, è un utile strumento per quanti sono stati, sono o potranno risultare vittime di qualsiasi forma di violenza fisica e psicologica, economica e sessuale, in particolare di quello che oggi viene definito “stalking”. Sul fenomeno e le sue cause gli autori, esperti nel campo della criminologia o della psicologia, non vogliono proporre nuove analisi, né indurre giustificazioni, né ancora invogliare a riflessioni e considerazioni e poi proporre rimedi o suggerimenti. Semmai, ci guidano in un percorso totalmente diverso: andare nel profondo e alle radici stesse della violenza in un religioso silenzio, anatomizzando il fenomeno per riequilibrare situazioni di disagio, incertezze e malesseri personali. “Capire per reagire” è una terapia che certo non evita di essere vittime, ma può trasmettere, a seconda dei casi, quella fiducia ed energia necessarie e sufficienti per contrastare forme di “dominio e potere”.

Per informazioni contattare l’Auser Filo d’argento Taranto al numero: 099/4777600  – www.esperienzeconilsud.it/sentinelle-della-fragilita-2 

https://www.facebook.com/sentinelledellafragilitataranto/