Al via a Taranto il 12° Corso di Formazione e Aggiornamento dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) al quale parteciperanno molti dei circa cento volontari dell’AVO Taranto e oltre cinquanta aspiranti volontari; questi ultimi, in particolare, svolgeranno poi anche un tirocinio di sei mesi in ospedale, affiancati da un tutor, un periodo nel quale avranno modo di verificare la propria motivazione e completare sul campo la formazione.

Il corso è mirato a fornire ai frequentanti tutte le informazioni e le nozioni indispensabili per approcciare correttamente i degenti nelle corsie degli ospedali, dove operano in tutta Italia le migliaia e migliaia di volontari delle 246 associazioni AVO territoriali della FederAVO.

L’inaugurazione del 12° corso di formazione e aggiornamento dell’AVO di Taranto si terrà alle ore 16.00 di lunedì prossimo, 30 gennaio, presso l’Auditorium del Padiglione Vinci dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto; i lavori saranno aperti dai saluti dell’avvocato Stefano Rossi, direttore generale ASL Taranto, per poi svilupparsi con la lezione di Anna Pulpito, Presidente AVO Taranto, su “La deontologia e l’organizzazione dell’AVO”.

Le lezioni proseguiranno poi, con cadenza bisettimanale (lunedì e venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00) con questo calendario:

– dottoressa Irene Pandiani su “Igiene in ospedale: norme e comportamenti” (3 febbraio)

– dottor Donato Salfi su “Il volontario AVO: motivazioni personali” (6 febbraio)

– Lucia Fantasia, Presidente AVO Puglia, su “Statuto e regolamento” (10 febbraio)

– dottor Salvatore Pisconti   su “Il ruolo del volontario AVO nell’assistenza” (13 febbraio)

– dottoressa Ivana Fanigliulio su “Il ruolo del volontario AVO nell’ambito delle cure palliative” (17 febbraio)

– dottoressa Antonella Scafato su “La comunicazione interpersonale nell’ospedale” (20 febbraio)

– dottor Cosimo Fraccascia su “Dal conflitto al confronto” (24 febbraio)

– dottoressa Domenica Caforio su “La relazione empatica” (27 febbraio)

– dottor Cosimo Fraccascia su “Autocontrollo” (3 Marzo)

– dottoressa Maria Monaco su “Burn out nel volontariato” (6 marzo).

Chi volesse diventare volontario AVO può iscriversi al corso anche presentandosi direttamente alla lezione inaugurale: l’AVO è aperta a tutte le persone maggiorenni, fisicamente e psicologicamente idonee, che ne condividano gli scopi, ne accettino lo Statuto e che intendano svolgere un servizio di volontariato qualificato, organizzato e gratuito a favore di ricoverati presso presidi sanitari e socio-assistenziali.