Sarà presentato lunedì 16 ottobre alle 11.00 nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Conferenze della Biblioteca “Acclavio” a cura della Responsabile dell’Area Disabilità della Cooperativa PAM SERVICE, la dott.ssa Iole Monacelli, il progetto educativo e riabilitativo OFFICINA DEI GIOCHI nonché il programma dell’evento che si terrà il 20 ottobre p.v. in Piazza Immacolata.
In tale occasione, infatti, i ragazzi del Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo ex art. 60 “Chicco di Grano 3”, con sede a Taranto in Viale Ionio 441, esporranno e realizzeranno dal vivo innovativi e divertenti giochi in legno e materiale riciclabile, realizzati in pieno stile montessoriano, in grado di far vivere a bambini e adulti un’esperienza di apprendimento mediato dal gioco. Tali giochi sono stati progettati per stimolare abilità cognitive, fisiche e relazionali, riuscendo al contempo a divertire, mantenendo alta la curiosità e la motivazione; in più, alcuni di essi sono dedicati anche alle famiglie, per riunirle attorno ad un tavolo, incentivando così momenti di reciproca interazione.
“E’ responsabilità di tutti coloro che a vario titolo si occupano della presa in carico di minori o adulti
in condizione di fragilità psicologica o sociale, prodigarsi per potenziare e valorizzare le abilità della propria
utenza e, al contempo, offrire loro un’occasione per sentirsi utili per la società”. – così la dott.ssa Orlando,
presidente della Cooperativa PAM SERVICE, presenta l’evento e aggiunge: “la Cooperativa Pam sente forte questa responsabilità affinché ciascun suo ospite, che sia minore, disabile o anziano, possa trovare occasioni di riscatto nella società.
La dott.ssa Iole Monacelli spiega l’importanza del progetto avviato all’interno del Centro Diurno:
“L’Officina dei giochi” è un programma di interventi educativi, riabilitativi , artistici e sociali finalizzati non
solo ad incentivare e stimolare nuove abilità pre-lavorative in soggetti con difficoltà psico-motoria, ma
anche un progetto in grado di promuovere un’idea nuova, più positiva della persona con disabilità che,
nonostante i limiti psicofisici, è capace di creare strumenti utili per la comunità. Infatti, qualora la persona
con disabilità venga messa nelle giuste condizioni abbattendole cosiddette barriere architettoniche e
mentali, essa diventa una risorsa per la comunità”
Nel corso della Conferenza Stampa, membri dell’equipe psico-educativa spiegheranno l’utilità dei giochi
didattici, dell’impatto cognitivo, emozionale, motivazionale e relazionale di tali giochi, l’importanza di
valorizzare la persona con disabilità e l’impatto che il contributo della persona con disabilità può avere
sulla comunità.

Interverranno anche i partner dell’iniziativa:

  • il WWF di Taranto,
  • Mister Sorriso,
  • l’Associazione Culturale Spazio Teatro
  • l’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia che, per il mese del benessere psicologico, ha promosso e sostenuto l’evento.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Iole Monacelli: 349/1234082