Con l’inizio del 2013 la Commissione europea dà il via all’Anno europeo dei cittadini, dedicato a tutti i cittadini europei e ai loro diritti. Questo Anno europeo coincide con una svolta critica nell’integrazione dell’Europa: nel 2013 ricorre il ventesimo anniversario della cittadinanza dell’Unione, introdotta dal trattato di Maastricht nel 1993, e siamo a un anno dalle elezioni del Parlamento europeo.”Per costruire un’Europa più forte e a maggiore valenza politica è necessario coinvolgere direttamente i cittadini. Per questo il 2013 è l’Anno europeo dei cittadini: un anno dedicato a tutti i cittadini europei e ai loro diritti”, ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria UE per la Giustizia. “La cittadinanza dell’Unione è più di un concetto teorico: è una realtà pratica che porta benefici tangibili ai cittadini. La Commissione europea desidera aiutare le persone a comprendere come beneficiare direttamente dei loro diritti e ascoltare le loro opinioni su dove stia andando l’Europa. I cittadini europei devono anche poter esprimere le loro preoccupazioni e preparare il terreno per le future elezioni europee. È tempo che tutti noi ci assumiamo la responsabilità del nostro futuro comune“. Per le celebrazioni dell’Anno europeo dei cittadini, nel 2013 sono state organizzate in tutta l’UE una serie di manifestazioni, conferenze e seminari a livello dell’Unione e in ambito nazionale, regionale e locale. La Commissione intende inoltre dare più visibilità ai portali web multilingue “Europe Direct” e “La tua Europa”, elementi chiave di un sistema di informazione a “sportello unico” sui diritti dei cittadini dell’Unione, e rafforzare il ruolo e la visibilità di strumenti di risoluzione dei problemi come SOLVIT, per consentire ai cittadini di difendere i loro diritti ed esercitarli meglio. Il programma delle manifestazioni è disponibile sul sito Europa.eu