Dal 29 novembre al 06 dicembre a Taranto un laboratorio formativo per acquisire strumenti, metodi e competenze da utilizzare nei team: una formazione per implementare le nostre capacità di lavorare insieme, sviluppare metodi decisionali inclusivi e avviare le nostre organizzazioni verso una leadership condivisa e una gestione creativa dei conflitti.

Essere più resilienti in relazione a un contesto in continuo cambiamento è una delle sfide maggiori del nostro tempo.

Per affrontarla in maniera efficace e sostenibile abbiamo bisogno che i nostri gruppi siano sistemi aperti in costante relazione e scambio con i sistemi più ampi in cui sono inseriti: i territori, le comunità, il mondo.

Per fare questo i processi interni devono essere ben strutturati e allo stesso tempo flessibili: come prendiamo le decisioni, come ci riuniamo, quali sono i ruoli e le funzioni? Avere strutture leggere e partecipate, in cui tutti e tutte si sentano coinvolti, sono alcuni degli strumenti necessari per affrontare il cambiamento e rafforzare l’impatto che abbiamo verso l’esterno.

Esplorare le dinamiche di lavoro e i processi delle nostre organizzazioni ci aiuta ad arrivare all’obiettivo in modo più semplice, diretto ed efficace prendendoci contemporaneamente cura di tutte le persone coinvolte nel processo. In questo modo possiamo veramente costruire spazi dove collaborare sia più importante che competere e dove tutte le voci vengano ascoltate.

Il laboratorio, condotto da Ilaria Magagna di Comunitazione, verrà sviluppato attraverso l’utilizzo di tecniche di facilitazione e strumenti sistemici.

Il percorso, completamente gratuito, è rivolto ai volontari degli enti del terzo settore della provincia, con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato.

L’attività sarà realizzata a Taranto e si articolerà in 3 incontri: venerdì 29 novembre dalle 15:30 alle 19:30 e sabato 30 novembre dalla 09:30 alle 13:30 – dalle 15:00 alle 19:00 per concludersi venerdì 06 dicembre dalle 15:30 alle 19:30, per complessive 16 ore.

Si prevede di coinvolgere un massimo di 25 partecipanti. Le iscrizioni verranno accolte in base all’ordine di arrivo e verrà garantito l’equilibrio nel numero di volontari per associazione e l’equità nella possibilità di accedere ai corsi per volontari ed associazioni diversi. Per iscriversi è necessario compilare e inviare, entro il prossimo 20 novembre la presente SCHEDA