anta immaginE’ stato presentato nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Comune di Sava in Piazza San Giovanni,  il progetto edilizio esecutivo relativo al “CENTRO POLIVALENTE” che nascerà sul territorio comunale di Sava, i cui lavori cominceranno a breve.

Il centro,  comprende varie strutture dislocate su un terreno di due ettari, aperto al pubblico 24h24, avrà un utilizzo plurisettoriale ed è composto da più edifici per differenti scopi, quali:

– un edificio di oltre duecento metri quadri per interventi assistiti dall’animale “Pet Therapy” in un’ampissima sala ed in setting al tappetino col singolo utente in tre salette distinte e separate. Tali attività sono rivolte a minori, adulti e anziani. L’edificio fungerà da centro formativo, sala convegni e seminari, così come l’intero centro;
– ambulatori veterinari di oltre centocinquanta metri quadri, attrezzati con annesso centro tolettatura fruibile sia dai cani privati che dai cani liberi sul territorio che da quelli presenti in struttura;
– canile sanitario ove poter sterilizzare e microchippare i cani randagi del territorio e poter effettuare interventi sanitari previsti dai L.E.A. (livelli essenziali di assistenza della ASL Regione Puglia);
– box per cani di proprietà, per cani in degenza post operatoria, per cani in quarantena e per cani comunali, compresi quelli da rieducare per possibili adozioni;
-vari recinti ampi quanto un campetto di calcio per le varie attività cinofile.

Tutto il centro sarà impiantato in un terreno di più di due ettari, all’ interno del quale sono presenti ottanta alberi di ulivo secolare e cinquecento alberi di ulivo di circa dodici anni. Tutto il terreno diventerà un intero prato con erbetta e piantumazione di piante autoctone che comporranno un giardino botanico con percorsi didattici, fruibile da scuole e cittadini. Il prato sarà tosato da pecore e caprette nane, da oche e anatre tutte libere di scorrazzare. Tutto il perimetro del terreno avrà un percorso alberato di circa 7,5 metri composto da due fila di alberi di ulivo, in terra battuta e panchine sparse da utilizzare per ogni tipo di attività possibile.
La realizzazione del centro non avrà alcun costo per il Comune di Sava ma porterà al nostro territorio comunale e non vantaggi di ogni tipo e per gli animali e per gli esseri umani.

Il progetto del Centro Polivalente è stato realizzato grazie alla collaborazione del sindaco di Sava, Dario Iaia, del consigliere comunale delegato al randagismo, Dino Zurlo, del consigliere comunale, Giuseppe Pippo Massarelli, dell’intera amministrazione comunale, dell’architetto comunale, De Marco, dell’architetto Aldo Caforio dell’Associazione ANTA Onlus Sava, del Presidente Nazionale A.N.T.A. Onlus, Mei Tomasi Bruno.