Nasce a Grottaglie il progetto #IRIS, acronimo di “In Rete per Identità e Soggettività LIBERE”, vincitore del bando per la gestione dello Sportello LGBTQIA+ del Comune di Grottaglie.

IRIS non è solo uno sportello, ma un luogo di narrazione, rivendicazione e autodeterminazione, dove ogni individuo può esprimere la propria identità senza timore né giudizio.
Il progetto #IRIS si articola in una serie di attività e iniziative volte a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza.

L’appuntamento inaugurale è fissato per le ore 15.30 di venerdì 1 marzo, negli spazi della Biblioteca Comunale Giacomo Pignatelli in Viale Senatore Giacomo Pignatelli 5, con il laboratorio Possibilità: immagini per ascoltare, ascoltarsi. Un’opportunità per tuttɜ coloro che desiderano esplorare tematiche legate all’identità e alla libertà, in un contesto aperto e accogliente.

A partire dalla stessa giornata, sarà operativa l’helpline 351 724 6577, a disposizione di chiunque abbia bisogno di supporto o informazioni.

Dalla settimana successiva la Biblioteca Comunale ospiterà le attività del primo Sportello Arcobaleno, con il team di operatorɜ composto da Roberta Bria, Carmen Palazzo, Luigi Pignatelli, Rossella Pignatelli.

Lo sportello sarà gestito dalle associazioni Alzàia Onlus, ente capofila del progetto, in collaborazione con Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto – Comitato Territoriale e Left Taranto (Libero Ente di Formazione di Taranto). Le tre associazioni coinvolte vantano un’esperienza pluriennale nell’ambito dell’assistenza sociale e della promozione dei diritti umani. Attraverso la gestione di centri e sportelli antiviolenza e antidiscriminazione, offrono consulenza psicologica e legale gratuita, nonché un’ampia gamma di corsi formativi su temi cruciali come l’identità di genere, la salute e il benessere sessuale e la lotta alle discriminazioni di ogni tipo.

Fortemente voluto dall’Assessora alle politiche sociali, Marianna Annicchiarico, del Comune di Grottaglie, lo sportello è dedicato a coloro che non hanno voce, che subiscono violenze e discriminazioni per il proprio orientamento sessuale, che hanno diritto ad essere ascoltate e a rivendicare il proprio posto nella comunità, con l’aiuto di persone esperte e specializzate.