Ma quale tempesta? Amm fatt ‘mbaste!  cioè abbiamo raccolto un gran numero di pesci in fuga. Questa è la frase di un pescatore che, anziché lamentarsi delle avverse condizioni meteo nella notte di lavoro appena conclusa, ne festeggiava i vantaggi. Un’espressione che ha colpito i volontari dell’Associazione Terra perché esalta le opportunità sempre nascoste dietro ogni crisi.

Per questo è “Mbaste”, il nome che l’Associazione Terra, partner del progetto Ketos, ha scelto per il ciclo di iniziative che animerà Palazzo Amati nei prossimi mesi, provando a valorizzare le iniziative di privati e associazioni impegnati nella promozione della Città Vecchia e delle attività legate al mare, alla rigenerazione culturale e sociale.

Cicli di conferenze, incontri con consulenti, esperti e operatori sociali, turistici e del terzo settore: il tutto messo a disposizione di chi ha voglia di rimboccarsi le maniche con l’intento di valorizzare l’Isola e il mare che la circonda.

Palazzo Amati si aprirà così da febbraio a aprile a incontri pubblici, di gruppo e individuali, con uno sportello di primo ascolto e uno spazio di approfondimento sulla finanza agevolata, sui bandi locali e comunitari, sulla progettazione condivisa di iniziative e sulle opportunità del terzo settore, con supporto gratuito nell’istruttoria delle pratiche – ritenute fattibili- necessarie a candidare la propria iniziativa di valorizzazione della Città Vecchia e del mare che la circonda.

L’obiettivo è di “fare ‘mbaste” cioè sfruttare le opportunità di crescita dell’Isola e del suo mare per troppo tempo ignorate e farne strumento di crescita per gli individui e per il territorio.

“’Mbaste” è stato presentato ieri, 19 febbraio, da Antonio Santacroce (Associazione Terra, attuatrice progetto ‘Mbaste), Carmelo Fanizza (Jonian Dolphin Conservation, capofila progetto Ketos), Lucia Lazzaro (project manager del Progetto Ketos).

Sono intervenuti Mirka Maggiani, responsabile amministrativo del Consorzio Interfidi, e Francesco Portulano, esperto di finanza agevolata per programmi d’investimento delle misure agevolative regionali.