L’ Archeoclub d’Italia – sede di Manduria propone per questo fine settimana due appuntamenti:

  • sabato 20 maggio, nell’ambito della manifestazione Maggio Archeoclub, nella suggestiva atmosfera del chiostro del Convento degli Agostiniani alle ore 20:30, l’attore Massimo Zaccaria metterà in scena lo spettacolo dal titolo Domani dormiremo sotto le pietre.

Assisteremo alla narrazione dell’episodio che ha segnato la storia della città di Otranto: la strage degli 813 martiri che, dopo essersi rifiutati di convertirsi alla religione islamica, il 14 agosto 1480 furono uccisi per mano dei Turchi, dopo la presa della città.
Massimo Zaccaria torna per la terza volta come protagonista delle iniziative della sede Archeoclub manduriana, dopo la performance tratta dall’Iliade di Omero Il cavallo di legno, messa in scena nell’ottobre 2015 nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche, e l’esibizione in Itinerarium, il viaggio immaginario di Dante Alighieri, narrazione di alcuni canti della Commedia presso Largo Campanile durante il Maggio 2016.

  • Nella mattinata di domenica 21 maggio dalle ore 10:00 alle 12:30, seconda edizione di Giardini nel tempo, visita guidata attraverso alcuni dei più bei giardini nascosti nel cuore della città.

Gli studenti del Liceo Artistico “Calò” di Manduria condurranno i visitatori nell’itinerario che interesserà:

  • giardino Matricardi (in vico Toselli),
  • giardino Chianura (in via Castorio Sorano),
  • il giardino del Convento di San Francesco,
  • giardino Dimitri (in via XX Settembre n° 130).

Alle notizie di carattere storico, le giovani guide uniranno quelle relative agli aspetti botanici di ogni giardino.
Nel chiostro del Convento di San Francesco, inoltre, gli alunni del “Calò”, già animatori dell’iniziativa Chiese aperte, mostreranno le loro abilità artistiche in un’estemporanea di pittura.
L’ingresso, per entrambe le iniziative, è gratuito.

Per ulteriori informazioni: Archeoclub d’Italia – sede di Manduria, e-mail: archeoclubmanduria@libero.it