Un nuovo importante successo per l’I.C. “A. R. Chiarelli” di Martina Franca che, con la classe 3^B guidata dal prof. Tiziano Marangi, della scuola secondaria di primo grado del plesso “Battaglini”, ha vinto il premio regionale Puglia per il progetto Io sono originale, attività in cui Cittadinanzattiva Martina Franca, come partner, ha sostenuto e promosso la partecipazione dell’istituto scolastico all’iniziativa di educazione digitale.
Io sono originale è un progetto della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, del Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per interagire con i consumatori giovani, adulti e senior nella corretta informazione sui rischi legati alla contraffazione, sull’utilizzo degli strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale e sulla diffusione della cultura della legalità contro il mercato del falso.

L’importante risultato è stato accolto con legittimo orgoglio dalla dirigente dott.ssa Roberta Leporati, che con l’I.C. “A. R. Chiarelli” di Martina Franca ha partecipato a Io sono originale”2019-2023 – Linea di azione A – iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela della proprietà industriale e sulla prevenzione e contrasto del fenomeno contraffattivo – Decreto D.G. 2 settembre 2019″.
L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo che coinvolge diversi livelli (economico, sociale, psicologico, comunicativo) e che richiede strategie coordinate di informazione, sensibilizzazione e contrasto. Esso può avere, infatti, effetti negativi diretti e indiretti sulla salute e la sicurezza dei consumatori, oltre che incidere negativamente sull’ambiente.
Tali rischi, connessi ad un’abitudine di acquisto e di consumo sbagliata oltre che illegale, non sono, tuttavia, chiaramente e adeguatamente percepiti dal consumatore e pertanto diventa determinante intervenire attraverso un piano mirato di attività informative e divulgative che contribuisca al miglioramento della “percezione sociale” di tali fenomeni.
Entusiasta di questo importante risultato dell’I.C. “A. R. Chiarelli” anche Maria Marangi, la referente Scuola di Cittadinanzattiva Martina Franca, soprattutto perché ne sono stati protagonisti gli studenti.
Ora Maria Marangi lancia una nuova sida: «se hai un’idea, un racconto o una soluzione originale per la mobilità oltre il 2030 e hai una proposta di intervento concreto in tema di mobilità sostenibile, da realizzare in una città italiana e hai un’età compresa tra i 16 e i 21 anni, non perdere l’opportunità di partecipare al Bando di MOB – movimento in rivoluzione, il progetto di Fondazione Unipolis sostenuto da Cittadinanzattiva.