Risulta sempre complicato definire il termine “Jazz”: è solo un genere musicale? …una particolare e complessa combinazione di suoni?
Il Jazz non è solo musica. È anche un modo di stare al mondo e un modo di stare con gli altri.
Al cuore della sua “filosofia” ci sono l’unicità e il potenziale di ciascun individuo, uniti però alla sua capacità di ascoltare gli altri e improvvisare insieme a loro. Le sue radici sono nella tradizione, ma la sua crescita è la continua innovazione. E, anche se vive di “tensioni” armoniche e ritmiche, ha saputo e sa essere ancora messaggero di pace.

L’idea di Let’s go …Jazz a Scuola! è nata dall’incontro di musicisti appartenenti al mondo della musica Classica e Jazz. La rete di organizzazioni che l’ha proposta al CSV di Taranto, nell’ambito di Idee di rete per…promuovere il volontariato, è composta dalle Associazioni:

  • ArmoniE (affiliata all’Associazione Nazionale IJVAS – Il Jazz va a Scuola),
  • Anteas Grottaglie,
  • Amici dei Musei Greci e Messapi Lizzano,
  • Ragazzi in Gamba Taranto,
  • BOOOM Grottaglie

Queste associazioni hanno ritenuto di diffondere il linguaggio musicale jazz come strumento utile ad educare e incoraggiare la naturale inclinazione e competenza a imparare, a ricercare, a capire, con diversità e molteplicità di pratiche, forme e repertori.
La rete di organizzazioni di volontariato e di altri enti del terzo settore, articolata sia da un punto di vista geografico che tematico, intende con Let’s go …Jazz a Scuola! far conoscere, attraverso la musica, l’impegno per la comunità e sensibilizzare il “pubblico” coinvolto nelle lezioni concerto, in particolare i tanti studenti di ogni età, su valori fondamentali, quali la libera espressione, la condivisione e l’inclusione.
I musicisti Ciro Galeone – Chitarra Jazz e guida all’ascolto, Roberto Passaro – Chitarra Jazz, Giacomo Abatematteo – Batteria, Gianluca Uva – Contrabbasso, Giordano Muolo – Clarinetto, Palma di Gaetano – Flauto e guida all’ascolto, in una formazione inusuale ma efficace, saranno protagonisti, insieme agli alunni, di un’esperienza che servirà ad esplorare nuovi orizzonti musicali: attraverso l’esecuzione di brani, accompagnata da un’accurata guida all’ascolto, gli studenti giovani e adulti comprenderanno le origini e le forme con cui questa musica si esprime ed è ormai alla portata di tutti.

Il “fare musica…jazz” insieme diventa così incontro con l’altro, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo, momento di crescita e rispetto di regole comportamentali e sociali, caratteristiche intrinseche delle attività didattiche e contenute nelle finalità statutarie di tutte le Associazioni coinvolte.

PROGRAMMA