Da giugno 2018 i Comuni di Massafra, Crispiano e Statte sono impegnati nel Progetto POR «Azioni per la tutela di flora e di fauna di interesse conservazionistico nel SIC/ZPS IT9130007 Area delle Gravine».

In particolare, l’azione n.3 del progetto ha come obiettivo la tutela e l’ampliamento della popolazione di grillaio (Falco naumanni), piccolo rapace migratore protetto a livello europeo che nidifica nei centri abitati.

Per favorire la specie sono stati posizionati nidi artificiali, che stanno venendo colonizzati con successo.

L’appello lanciato dai responsabili del progetto alla cittadinanza è quello di contribuire a salvare questo esemplare chiedendo sempre aiuto alla LIPU in caso di avvistamento di un falchetto in città.

L’invito è anche a NON toccarlo e a NON avvicinarsi troppo per non spaventarlo, potrebbe semplicemente essere caduto dal nido nei primi tentativi di volo ma i genitori continuano a prendersene cura. Se è in strada sarà sufficiente metterlo al sicuro in un punto alto nei paraggi, come un davanzale, una pensilina o simili. NON PORTARLO A CASA, perché ha bisogno delle cure dei genitori, che torneranno solo dopo l’allontanamento dell’uomo.

In caso di avvistamento quindi, contattare gli esperti:

  • Gaetano Luce, volontario LIPU Massafra e GLC Lipu Area delle Gravine, tel. 346/3068369,
  • Francesca Aquilino, referente grillaio Progetto POR Biodiversità, tel. 329/9723334,
  • Lipu Taranto, con messaggio privato alla pagina facebook.com/liputaranto

Nel caso in cui il falchetto sembra essersi ferito, ad esempio perché non riesce a camminare, bisognerà portarlo in una scatola di cartone con fori di aerazione presso la sede della POLIZIA LOCALE del Comune di residenza che si occuperà del trasporto al Centro Territoriale Prima Accoglienza della Fauna Selvatica Omeoterma di MANDURIA, dove sarà curato da personale specializzato (tel. 331/9768753).