Il fascinoso genere teatrale e musicale, nato in Francia alla metà dell’Ottocento con La Rose de Saint Flour di Jacques Offenbach, conosce da anni un rinnovato interesse e moltissimi estimatori in tutto il mondo, grazie alla freschezza e ricchezza della messa in scena, ai molti numeri di danza e alla vivace godibilità delle melodie e degli arrangiamenti musicali.
L’Associazione Amici della Musica “A. Speranza”, che da sempre promuovono l’Operetta, inserendola nei propri cartelloni, per la Stagione musicale 2015-16 propongono una Settimana che sarà per intero dedicata al genere, con tre spettacoli di alto livello artistico e di immediata fruibilità, che potranno appassionare e divertire i palati più esigenti.

amici musicaPartenza in grande stile il 7 aprile p.v., sul palcoscenico del Teatro Orfeo, con la più amata e amabile delle operette, La vedova allegra di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, con i beniamini del pubblico ELENA D’ANGELO e UMBERTO SCIDA, e la Compagnia del Teatro Al Massimo di Palermo, con orchestra dal vivo diretta da ORLANDO PULIN. Lo spettacolo è allestito, come sempre, in collaborazione con l’Associazione Musicale “Mario Costa” diretta da Sabino Dioguardi.

Nuovo appuntamento l’11 aprile, presso l’Auditorium Tatà, con Irresistibile Fougez!, travolgente spettacolo-rievocazione della famosissima soubrette e cantante Aanna Fougez, che torna a grande richiesta.quartetto
Tarantina di nascita, cittadina del mondo, Fougez è una delle figure chiave della storia dello spettacolo degli anni Venti, la prima a usare piume di struzzo in palcoscenico, a inaugurare gli spettacoli con una discesa da altissime scale, ad introdurre elementi scenici come le famose fontane.
In scena nel ruolo della Fougez ci sarà il notissimo soprano tarantino Tiziana Spagnoletta, accompagnata al pianoforte da Dante Roberto.

vittoriaLa Settimana dell’Operetta si concluderà il 15 aprile presso l’Auditorium Tatà con una vera e propria chicca, un’inedita versione cinematografica, datata 1913, della pantomina Histoire d’un Pierrot, musicata dal grande Mario Costa. Il film, ritrovato recentemente negli Stati Uniti, è stato acquistato dagli Amici della Musica e sarà presentato a Taranto in questa occasione in prima assoluta in sonorizzazione dal vivo, con revisione e adattamento della partitura per due pianoforti, suonati da Carlo Angione e Biagio Finamore, appositamente realizzata dallo stesso Finamore.

Info: 099.7303972 e www.amicidellamusicataranto.it