Sabato 6 novembre alle ore 18.30 (ingresso pubblico ore 18:00) il Salone degli Specchi di Palazzo di Città
ospiterà il quarto appuntamento di ArmoniE in Bianco e Nero 2021 VII edizione, la rassegna tarantina dedicata esclusivamente allo strumento “Principe” fra gli strumenti.
La rassegna sta collezionando unanime e crescente consenso di pubblico: ogni appuntamento infatti, articolato nelle meravigliose mostre fotografiche di Sergio Malfatti, dedicate alla Città di Taranto e nei concerti di altissimo livello con ospiti nazionali ed internazionali, esaurisce i posti a disposizione già molti giorni prima dell’evento.
Come sempre, la nostra caratteristica è stupire il numeroso pubblico con le novità – dice Palma di Gaetano, direttore artistico della rassegna – ogni evento non è uguale all’altro e questa varietà accontenta i differenti gusti musicali di coloro che ci seguono ormai da anni e di coloro che si avvicinano, nostro tramite, all’Arte. Circondarsi di artisti di livello internazionale come i musicisti invitati o di professionisti del settore fotografico come Sergio Malfatti aiuta a far crescere il Territorio e Associazione ArmoniE”.
Il Comune di Taranto – aggiunge la consigliera Carmen Galluzzo Motolese, delegata ai rapporti con le Confessioni Religiose ed Istituzioni Culturali Terze – accoglie e patrocina con entusiasmo la settima edizione di ArmoniE in Biancoe Nero, una rassegna inserita in una più ampia programmazione culturale che si ripete da ormai 4 anni e che anche nel 2021 l’Amministrazione Melucci ha promosso con con l’obiettivo di portare la Musica e la Bellezza della Cultura non solo nei Teatri ma anche nei luoghi di particolare rilievo architettonico come i Chiostri, di aggregazione e di Fede come le Parrocchie, non fermandosi al Centro della Città ma raggiungendo anche le periferie e i cittadini che le abitano.

La nuova mostra di Sergio Malfatti di sabato 6 novembre ha come titolo Taranto – La poesia del Mar Piccolo: esplorata la città, antica e moderna, Taranto ci riserva altre due meravigliose sorprese che riguardano il mare. Tralasciando lo Ionio, che è mare di tutti, ne ha uno tutto suo che chiude in un abbraccio il mar Piccolo. La coltivazione delle cozze, il Ponte Punta Penna ed il porticciolo delle barche sono elementi che suggeriscono un genere di fotografia del tutto diverso da quello già esposto.

Dalla fotografia si passa alla Musica con l’Art Gallery Trio nato dall’incontro di tre solisti, Giuseppe LO PREIATO – oboe, Raffaele BERTOLINI – clarinetto e clarinetto basso, Angela IGNACCHITI – pianoforte, tutti vincitori di concorsi internazionali.

Il programma proposto, dal titolo Suoni fuori e dentro la scena sarà un viaggio lungo il meraviglioso mondo del cinema e della musica da ballo e descrittiva: una serie di brani, accuratamente selezionati ed arrangiati dagli artisti del gruppo, tratti da colonne sonore di film.
Inoltre, verranno eseguiti pezzi scritti per altre funzioni ed utilizzati dal mondo del cinema.
L’ecletticità della formazione permette che, accanto all’esecuzione del repertorio di Astor Piazzolla, un unicum per il suo modo assolutamente riconoscibile di ricreare la bellezza e l’armonia del tango argentino, trovi spazio anche l’esecuzione di brani originali, scritti dai membri stessi dell’Ensemble.

L’evento è patrocinato, oltre che dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto, dall’Assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia”, concesso con disposizione n. SP6/00152 e dal CSV Taranto, in collaborazione con Associazione Marco Motolese, Club per l’Unesco Taranto, Associazione Semplicemente Donne e Ragazzi in Gamba Taranto.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 328/8365625, nel rispetto delle norme di sicurezza
anti Covid- 19. POSTI LIMITATI.

L’ultimo appuntamento sarà quello di domenica 28 novembre p.v.