Si terrà sabato 18 maggio p.v. presso la sede della LUMSA di Taranto – Dipartimento GEPLI, il Seminario sul tema La Casa delle Tecnologie Emergenti e l’Empowerment della comunità organizzato dalla Casa delle Innovazioni per il One Health – CTE Taranto in collaborazione con l’Università LUMSA e il Comune di Taranto.

Destinatari dell’incontro sono gli studenti LM87, dottorandi, rappresentanti degli ETS e Assistenti sociali.

Questo il programma:

9:00 – registrazione dei partecipanti,

9:30 – Saluti istituzionali,

10:00 – Interventi di:

  • Stefania Fornaro, Assessora all’Ambiente del Comune di Taranto,
  • Don Giuseppe Carrieri, Presidente del Consiglio di Amministrazioine EDAS,
  • Francesco Riondino, Presidente del CSV Taranto ETS,
  • Rodolfo Sardone sul tema La Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto: CALLIOPE,
  • Marinella Sibilla su L’innovazione sociale e tecnologica volano di promozione sociale,

11:00 Coffee Break

11:30

  • Giuseppe Campanile su Le CTE: opportunità per i Comuni, la governance dello sviluppo locale e il terzo settore,
  • Ilaria Bortone su Le CTE come acceleratore innovativo del Terzo settore,

Conclusioni a cura di Antonio Panico.

 

CTE CALLIOPE è la Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto, un HUB dell’innovazione in cui competenze e tecnologie di ultima generazione si fondono per dare luogo ad un programma di ricerca traslazionale in ambito One Health, approccio olistico che promuove la collaborazione tra molteplici discipline e settori per affrontare le sfide inerenti alla salute umana, animale e ambientale in modo interconnesso.
Il Progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, si focalizza sulla comprensione delle interazioni tra agenti ambientali, chimici e fisici ed è finalizzato all’acquisizione di dati ed informazioni, alla disseminazione dei risultati, al trasferimento tecnologico e alla diffusione di conoscenza sul tema nei confronti della cittadinanza.