Prende il via domenica 8 ottobre, presso la Biblioteca Acclavio in via Salinella, 31 a Taranto con inizio alle 17:00, la Rassegna Filmica Sociale che prevede un ricco programma di proiezioni di film nel periodo ottobre – novembre per sensibilizzare la comunità rispetto ai temi proposti dalle diverse associazioni che hanno promosso l’iniziativa nell’ambito dell’Invito 2017 Proposte in collaborazione con il C.S.V.:

  • APMAR
  • Auser Filo d’Argento
  • Il Cerchio Ama
  • T-Genus
  • La Casa delle Donne

La rassegna, che è realizzata nell’ambito del programma della XIII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà del Centro Servizi Volontariato di Taranto, racchiude una serie di sei film selezionati a cura delle associazioni di volontariato; si tratta di pellicole la cui visione rappresenterà il punto di partenza di un dibattito su importanti tematiche di rilevanza sociale: “Il potere curativo dell’arte”, “La rinascita della terza età”, “Noi tutti alla ricerca della felicità”, “E’ sempre famiglia quando c’è amore e rispetto”, “Libere di essere oltre gli stereotipi di genere”, “Ridere fa bene alla salute”.

Filo conduttore delle diverse pellicole e quindi tema di fondo per la Rassegna filmica di quest’anno è il benessere, non inteso come assenza di patologie, ma come stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale, in linea con la definizione che ne da la Commissione Salute dell’Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute: “stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. L’intento delle associazioni è dunque quello di mantenere alta l’attenzione a livello sociale, culturale e istituzionale affinché ogni cittadino della nostra comunità, singolo o organizzato, opportunamente sensibilizzato, senta il bisogno di avere un ruolo attivo per ridurre le disuguaglianze sociali e consentire agli individui di migliorare la loro qualità di vita.

La prima proiezione è prevista per domenica 8 ottobre alle 17:00 ed è a cura dell’Associazione APMAR che  propone il film WORDS AND PICTURES di Fred Schepisi una Commedia sentimentale (U.S.A. 2014) che affronta il tema:“Il potere curativo dell’arte”.

È la storia dell’odio tra un uomo e una donna che poi si trasforma in un amore salvifico per le esistenze di entrambi.

Jack Marcus (Clive Owen) è un docente e letterato consumato dalla vodka, un alcolismo che da anni gli ha levato l’ispirazione e che gli sta facendo persino perdere il posto di lavoro da insegnante. Nel suo istituto scolastico arriva Dina Delsanto (Juliette Binoche), una famosa artista figurativa relegata dietro una cattedra da una malattia degenerativa che le rende sempre più difficili i movimenti degli arti.

Jack deve affrontare un dolore psichico, rappresentato da quel foglio che rimane bianco nonostante il disperato sforzo di cercare una ispirazione, Dina deve invece lottare contro un dolore fisico che le impone di reinventare il proprio essere artista per riuscire a continuare ad esprimere diversamente la propria creatività.

Tra i due insegnanti nasce un rapporto conflittuale: Jack, che detesta i media e il sistema scolastico nozionistico, cerca di infondere negli studenti l’amore per la parola scritta, Dina invece propende per le immagini e la raffigurazione pittorica. Da questa disputa nascerà una intensa e tenera storia di amore.

 

Per consultare i prossimi appuntamenti clicca qui