club unesco manifetsoGiovedì 16 febbraio p.v. alle ore 17,30 presso la Biblioteca “Marco Motolese” in via Lisippo, 8 al Q.re Tamburi sarà inaugurato l’anno sociale del club per l’UNESCO Taranto e dell’Associazione “Marco Motolese”.

Sarà occasione questa per celebrare la WORLD RADIO DAY- Giornata Mondiale della Radio, che  il 13 febbraio festeggia il settimo anno di vita e che fu ideata dall’ UNESCO nel 2011.

Celebrata nel giorno del lancio dei primi programmi radiofonici dell’ONU dalla sede ufficiale di New York (1946), la Giornata Mondiale della Radio parte dal presupposto che la radio sia uno dei migliori mezzi per fare informazione, intrattenimento, sensibilizzazione, educazione, promuovere lo scambio di opinioni, e dare aiuto a chi è in difficoltà, nell’ ottica della libertà di espressione e dell’ascolto di tutte le voci.

Ogni anno in occasione della Giornata Mondiale della Radio si è creato uno slogan quest’anno si è scelto di puntare sulla partecipazione, con lo slogan: Radio is You! (La Radio sei tu). Il 13 febbraio viene dunque chiesto alle radio di tutto il mondo di proporre qualcosa di particolare, che possa coinvolgere gli ascoltatori, e che comunichi l’importanza della radio come strumento di comunicazione.

Proprio in tema con questa giornata nel corso dell’incontro di inaugurazione dell’anno sociale del Club UNESCO del 16 febbraio l’argomento trattato sarà Parole e musica: La radio è essenzialmente lingua parlata, è un “pieno di parole”. La radio può ancora fare la differenza concentrandosi sulla “qualità”: qualità delle parole che vengono utilizzate e qualità del linguaggio oggi purtroppo alcune volte trascurata. La musica è il linguaggio delle emozioni, ogni società possiede una propria tradizione musicale, così come possiede una propria lingua: quest’arte rientra, dunque, in tutti i campi della nostra vita e costituisce una componente di grandissima importanza.

L’evento è organizzato, da:

  • Club UNESCO di Taranto
  • Associazione “Marco Motolese”
  • Biblioteca “Marco Motolese”

Programma