I due prossimi appuntamenti del ciclo di incontri Il Mare che vorrei, organizzato da Legambiente Circolo di Taranto APS presso il Centro San Gaetano in Città Vecchia (al link la geolocalizzazione: https://maps.app.goo.gl/a2HwG7nacuwp7Wvd6) sono previsti per:

  • lunedì 22 aprile, ore 17:00 – Sviluppo sostenibile e valutazione del rischio ambientale,
    a cura di Gianfranco Ciola e Antonella Di Leo, primo ricercatore CNR-IRSA Taranto.
  • lunedì 29 aprile, ore 17:00  – Tecnologia e ambiente: un rapporto difficile a cura di Gianfranco Ciola e Antonella Di Leo, primo ricercatore CNR-IRSA Taranto.

Ad entrambi gli appuntamenti parteciperanno Magda Di Leo, primo ricercatore e Responsabile della sede di Taranto del CNR-IRSA, con all’attivo  60 pubblicazioni su riviste peer-review, i cui interessi scientifici riguardano rischi naturali, impatti antropici e tecnologie per l’ambiente, nonché lo studio  delle complesse fenomenologie alla base dei processi di degrado negli ecosistemi marini  e delle tecniche di risanamento ambientale, e Gianfranco Ciola, esperto di sviluppo locale, già Presidente prima e Direttore poi del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

Anche nel corso dell’incontro del 29 aprile si discuterà di come lo sviluppo sostenibile sia un modello sociale indispensabile per cercare di fronteggiare il forte degrado ambientale derivante dall’impatto antropico che sta mettendo a rischio la salute del pianeta e la salute e il benessere dell’uomo. Dall’Agenda 2030 alle direttive europee, alla normativa italiana, la questione ambientale e la compatibilità dello sviluppo sono sempre più̀ al centro dell’attenzione della società, insieme alla necessità di avviare piani di risanamento ed intraprendere interventi di bonifica che – ormai – hanno assunto un’importanza strategica, sia a livello nazionale che internazionale.
Il risanamento dei siti contaminati sarà un altro tema al centro della discussione: Si tratta di un problema complesso che investe la maggior parte dei Paesi industrializzati e oneroso dal punto di vista socio-economico, tecnologico, giuridico e amministrativo, per il quale appare necessario predisporre strategie orientate verso la rimozione degli agenti contaminanti al fine di restituire i luoghi contaminati alla originale destinazione d’uso attraverso l’emanazione di adeguati strumenti normativi e lo sviluppo di piani di riqualificazione, mediante l’utilizzo delle migliori tecnologie ecosostenibili di bonifica. La progettazione, la realizzazione e il monitoraggio degli interventi di bonifica – inoltre – coinvolgono aspetti interdisciplinari sia di carattere tecnico e scientifico, ma anche –soprattutto- politico ed economico e richiedono la partecipazione, la condivisione e la determinazione delle varie componenti istituzionali e sociali attive.
Temi che hanno una valenza generale, ma che impattano con forza con la realtà tarantina, con immediate ricadute ed esempi concreti che saranno anch’essi al centro dei due incontri.

  • sabato 4 maggio, ore 8:30 VISITA STUDIO – L’esperienza della pesca sostenibile nell’AMP di Porto Cesareo a cura di Gianfranco Ciola e Paolo D’Ambrosio, direttore Area Marina Protetta di Porto Cesareo.