In coerenza con quanto previsto nella Programmazione annuale 2022 il C.S.V. Taranto avvia la raccolta delle Idee di rete per … formare il volontariato, strumento con il quale il Centro risponde alla domanda di formazione formulata da Enti del Terzo settore (ETS) operanti in ambiti di intervento comuni e non solo.
Con questo strumento il C.S.V. intende stimolare la ideazione e realizzazione di iniziative formative su tematiche specifiche di interesse del mondo del volontariato, valorizzando l’esperienza della co-progettazione che, negli ultimi anni, ha dato l’opportunità alle associazioni di realizzare percorsi formativi maggiormente rispondenti ai bisogni specifici dei volontari, nonché di rafforzare la rete di relazioni tra organizzazioni.
Le idee di formazione proposte, che rispettino le caratteristiche di seguito specificate e che risultino di interesse per un congruo numero di volontari, verranno sviluppate in seminari e corsi di formazione attraverso l’attività di co-progettazione con lo stesso Centro.
Le idee proposte dovranno presentare le caratteristiche essenziali di seguito specificate:
- essere formulate da ETS, singolarmente o in rete, che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio della provincia di Taranto;
- riguardare esclusivamente interventi formativi su tematiche specifiche legate agli ambiti di intervento del volontariato, da sviluppare attraverso seminari, della durata massima di 6 ore, e/o corsi, della durata massima di 15 ore;
- rispondere ai bisogni formativi dei volontari della/e realtà coinvolta/e orientati alla acquisizione e/o l’aggiornamento di conoscenze e competenze nel ruolo e nelle funzioni in cui sono impegnati e in attività innovative da implementare in risposta ai nuovi bisogni della comunità;
- essere rivolti ad un numero massimo di 25 partecipanti, salvo diverse indicazioni di carattere organizzativo (p. es. necessità legate alle metodologie didattiche utilizzate).
In coerenza con la delibera assunta dal Consiglio Direttivo del Centro Servizi in sede di progettazione esecutiva (seduta di luglio 2022) in merito allo specifico indirizzo dello strumento, il CSV invita gli ETS locali a connettere le idee con uno o più dei Sustainable Development Goals – SDGs dell’Agenda 2030 (cfr. Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile – ASviS).
Non saranno prese in considerazione proposte relative a:
- attività formative rivolte genericamente ai cittadini;
- attività formative su tematiche di tipo trasversale – a titolo esemplificativo e non esaustivo proposte relative ai temi della raccolta fondi, della progettazione, della comunicazione – in quanto le stesse rientrano nella proposta formativa della formazione diretta del Centro.
Lo strumento prevede, come negli anni precedenti, la seguente articolazione in step successivi:
- raccolta delle idee. Il Centro sollecita a proporre idee di formazione sulla base dei bisogni formativi dei volontari, più o meno esplicitamente individuati, relativamente ad ambiti specifici di attività del volontariato;
- co-progettazione. Le idee raccolte, a seguito della sollecitazione del Centro, che rispettino le caratteristiche di seguito specificate e che risultino di interesse per un congruo numero di volontari, verranno sviluppate all’interno di gruppi di lavoro costituiti da chi, tra i volontari interessati, vorrà farne parte e facilitati da un referente del Centro. I gruppi, attraverso l’attività di co-progettazione, disegneranno un percorso formativo strutturato con obiettivi e metodologie condivisi. In questa fase anche le idee proposte da un Ets singolarmente diventano idee di rete, attraverso il coinvolgimento di altre realtà interessate;
- diffusione delle iniziative formative, così co-progettate, da parte del Centro e delle organizzazioni che hanno partecipato al percorso, anche al fine di acquisire ulteriori adesioni, nell’eventualità che i volontari delle realtà che hanno partecipato al percorso di co-progettazione non coprissero completamente i posti a disposizione;
- realizzazione delle iniziative che risultino al termine rivolte ad un congruo numero di volontari, appartenenti in prevalenza ad OdV.
Il Centro prevede di realizzare in tal modo almeno quattro iniziative formative sul territorio provinciale. I corsi di formazione e i seminari, progettati nel dettaglio, verranno realizzati direttamente dal C.S.V. che ne sosterrà interamente i costi (che non potranno superare € 1.500,00 per ciascuna iniziativa formativa).
Le attività dovranno essere avviate entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Le iniziative formative potranno essere erogate online, attraverso l’utilizzo delle piattaforme messe a disposizione dal Centro, realizzate in presenza, e/o in modalità mista. Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le idee di rete potranno essere proposte esclusivamente online, facendo ricorso al presente MODULO entro e non oltre il prossimo venerdì 30 settembre.
Gli ETS interessati a proporre un’idea potranno rivolgersi al Centro Servizi per richiedere eventuali chiarimenti a mezzo e-mail (a info@csvtaranto.it e con indicazione nell’oggetto della dicitura “Idee di rete per … formare il volontariato”).
Il C.S.V. Taranto provvederà alla capillare diffusione del presente strumento di raccolta delle idee del volontariato locale coerentemente con il principio di universalità sancito dal Codice del Terzo settore (art. 63 c. 3 lett. d).