E’ stato illustrato ufficialmente a Taranto il programma delle Giornate Elleniche 2017, manifestazione itinerante, giunta alla sua terza edizione, che si svolgerà dal 1 al 3 dicembre e che sarà dedicata alla condivisione dei valori della grecità antica ed attuale.

Il programma è stato presentato al sindaco Rinaldo Melucci  nella giornata di ieri, 30 novembre, dalla Comunità ellenica di Taranto “Maria Callas”, che curerà la realizzazione delle stesse. Erano presenti in qualità di comitato tecnico organizzativo:

  • il Prof. Marco Galdi (presidente società Filellenica), artefice e promotore dell’iniziativa che ha coordinato il confronto al tavolo dei lavori insieme con la professoressa Maria Koutra, presidente della Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”, entrambi coadiuvati da Andreas Andreou, segretario della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, e da Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia;
  • il Dott. Antonios Georgopoulos (vice presidente Comunità Ellenica di Taranto);
  • la Prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese (presidente Club Unesco di Taranto);
  • il Prof. Aldo Siciliano presidente dell’ISAMG (Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia);
  • Giovanni Monaco in rappresentanza del presidente del conservatorio Tito Schipa di Lecce, Dott. Biagio Marzo;
  • il Dott. Stefano Miggos consigliere Comunità ellenica di Taranto.

Il programma si inserisce in un più ampio protocollo di intesa che vede il Comune di Taranto come capofila del progetto Taranto CITTÀ MAGNO GRECA .

Le Giornate Elleniche 2017 beneficiano del patrocinio garantito sia dalle Autorità elleniche:

  • Ministero del Turismo Ellenico;
  • Commissione Speciale Permanente per la Diaspora Greca del Parlamento Ellenico;
  • Ambasciate di Grecia e di Cipro presso la Repubblica Italiana.

Sia dalle Istituzioni italiane:

  • Comune di Taranto,
  • Provincia di Taranto,
  • Regione Puglia,
  • Marina Militare Italiana,
  • Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”,
  • Dipartimento Jonico “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo” dell’Università di Bari,
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto- MarTa,
  • Licei classici di Taranto “Ferraris-Quinto Ennio”, “Aristosseno” e “Archita”.

La sinergia d’intenti è completata dall’opera delle associazioni: l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, il Dopolavoro Filellenico, il Club Unesco di Taranto, Kerameion Onlus, Neopolites-Nereidi di Taras, Nobilissima Taranto, Cavalieri de li Terre Tarentine, Semele Project, I Sedili di Napoli.

Programma