motoleseE’ ormai un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni organizzate dal Club per l’UNESCO di Taranto e dalla Biblioteca Marco Motolese celebrare la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che ricorre il 23 aprile.  L’evento è stato istituito dall’UNESCO con il fine di celebrare la funzione del libro, come elemento di progresso ed educazione nella società moderna. In tale maniera si è voluto creare un momento d’incontro fra chi scrive libri e i lettori.

Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616) È stato dunque naturale per l’UNESCO scegliere il 23 Aprile come data simbolo per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” o d’Autrice. Non tutti sanno però che in Catalogna nel giorno di San Giorgio, la consuetudine vuole che si regalino alle donne delle rose, che secondo la leggenda sarebbero sbocciate direttamente dal sangue del drago ammazzato dal santo. Per questo motivo, il 23 aprile in Spagna ogni volta che si compra un libro si riceve in dono questo fiore.

Ed è proprio per incoraggiare tutti ed in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità che il Club per l’UNESCO di Taranto e la Biblioteca Marco Motolese hanno organizzato per questa mattina, 28 aprile, una gara di lettura animata di cui sono protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Vico – Deledda – De Carolis accompagnati da insegnanti e genitori.

La gara si svolgerà nel salone della biblioteca “Marco Motolese” dalle ore 9,30 alle ore 13,00.

Le classi che avranno letto, naturalmente ad alta voce, suscitando costante attenzione negli ascoltatori al fine di creare curiosità attorno al libro saranno giudicati VINCITRICI da una commissione formata da:

  • Floreana Villani (segretaria Club per l’UNESCO di Taranto),
  • Rosanna Vantaggiato Ostillio (referente del Club per l’UNESCO di Taranto nei rapporti con le scuole di Statte, Crispiano, Paolo VI)
  • Lina Ginex (componente del CD dell’Associazione Marco Motolese).

Porgerà i saluti di rito la D. S. Elisabetta Scalera, subito dopo un intervento della Presidente del Club per l’UNESCO di Taranto, responsabile della Biblioteca “Marco Motolese” Carmen Galluzzo. Il coordinamento è della insegnante Donatella Zingarello.

Questa giornata unisce lettrici, lettori e non di tutto il mondo attraverso il linguaggio della scrittura e la sua diffusione, promuovendo ciò che essa rappresenta e la circonda compresa la proprietà intellettuale attraverso il copyright.