Continuano le attività del progetto “La fabbrica della Solidarietà”, un inedito laboratorio di innovazione sociale che da oltre un anno vede collaborare sinergicamente il Terzo settore, la Pubblica Amministrazione e il mondo del profit.

La prossima attività sarà una passeggiata nella natura che si terrà a Massafra presso il Parco “Madre Teresa di Calcutta”, alle ore 15.00 di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale degli Alberi. Assistiti dal personale del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia, protagonisti saranno dipendenti dell’azienda Serveco e ragazz* seguit* dai Servizi Sociali del Comune di Massafra con la Cooperativa Sociale ASSO (Agenzia Servizi & Supporto Organizzativo).

Le attività del progetto “La fabbrica della Solidarietà”, infatti, sono rivolte a ragazz*, in età compresa tra i 13 e i 18 anni, in condizione di fragilità afferenti ai servizi sociali del Comune di Massafra – Ambito Zonale Massafra, Mottola, Palagiano e Statte, nonché agli utenti delle strutture riabilitative psichiatriche gestite dalla Cooperativa Sociale Spazi Nuovi.

L’inedita formula del progetto vede partecipare i lavoratori di aziende di Confindustria, in questo caso la Serveco, che hanno aderito al progetto effettuando una call tra i propri dipendenti e mettendo a disposizione un “monte ore di lavoro pagato” dall’azienda per fare volontariato a fronte di altrettante ore donate dal lavoratore.

Il partenariato del progetto “La fabbrica della Solidarietà”, che si avvia a conclusione, comprende il Soccorso Alpino e Speleologico Puglia, in qualità di soggetto proponente, il Comune di Massafra, Confindustria Taranto e la Cooperativa Sociale Spazi Nuovi. Il progetto “La fabbrica della Solidarietà” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.