E’ stato presentato lo scorso mercoledì, 22 maggio, il Festival Un altro genere di forza,  il primo festival dedicato alla forza delle donne che si svolgerà a Martina Franca, da venerdì 7 a domenica 9 giugno p.v., negli spazi del Liceo Scientifico “Tito Livio” e del Teatro Nuovo.

Il “mito della forza virile” è una costruzione culturale che è divenuta corpi, i nostri corpi, abituandoci ad autopercepirci come incapaci a contrastare le molte forme di violenza che subiamo sin da quando siamo bambine e che subiscono tuttə coloro che non si conformano alla legge del maschio alfa. Una violenza che condiziona i corpi, imponendo modelli che ci fanno sentire sempre inadattə e che ci negano la possibilità di sentire la nostra forza. Una violenza che condiziona anche le nostre emozioni e le nostre menti, imprigionandoci in uno stato di eterna secondità.

Per uscire da questo dominio della violenza, occorre imparare nuovamente a percepire e liberare la nostra forza, una forza di altro genere che si esplica come capacità di dar corpo e forma a quello che possiamo essere, di realizzare noi stesse compiutamente, rispedendo al mittente le forze oppressive che ci ingabbiano fisicamente, emozionalmente, psicologicamente, culturalmente.

Un altro genere di forza è un progetto di Sud Est Donne APS, finanziato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila con Wen-do La Via delle Donne, il master di I livello Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma Tre, il Comune di Martina Franca, il Liceo Statale “Tito Livio”. Nasce dal titolo del libro di Alessandra Chiricosta, docente e ricercatrice nel campo degli studi di genere e filosofia interculturale nel master “Studi e politiche di genere” Università di Roma Tre.

Il festival è occasione per respirare, fare esperienza emotiva e fisica della forza del canto, del combattimento, della poesia, della musica, delle varie forme artistiche, in cui i corpi sono al centro con tutta la loro complessità e bellezza.

In programma mostre, laboratori, seminari talk e musica dal vivo.

PROGRAMMA