Al via l’ottava edizione del Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”. Nato nel 2017 da un’idea della direttrice artistica M^ Maria Ivana Oliva, Presidentessa dell’Associazione musicale Guitar Artium ODV, il Festival pone i riflettori sulla “chitarra” con l’intento di offrire al territorio un connubio di musica di qualità e valorizzazione delle risorse culturali della città di Taranto.

Il Festival è patrocinato dal Comune di Taranto ed è “una manifestazione di elevato spessore artistico-musicale che sposa la mission dell’Amministrazione Comunale quale quella di offrire eventi variegati e fruibili da tutta la cittadinanza”.

La manifestazione è sostenuta moralmente, altresì, da Regione Puglia e CSV Taranto ETS, che ne riconoscono l’importanza esclusiva sul territorio.

Come nella passata edizione, il Festival si estende anche a Pulsano; l’evento è patrocinato dall’Amministrazione comunale e si terrà nel Chiostro Ex Convento dei Frati Riformati sede del MAP – Museo Archeologico, grazie alla volontà dell’Assessore Antonella Lippolis che “intende offrire eventi artistico-culturali internazionali per un Comune che ospita turisti provenienti da tutto il mondo”.

Novità 2024 è il concerto presso l’Ospedaletto di Martina Franca, antica Casa Cappellari costruita nel 1783 e che ospitava i poveri della città.
Dal 2 al 12 luglio concertisti di diverse nazioni: Spagna, Germania, Tailandia, Italia, si esibiranno in formazioni diverse e con programmi che spaziano tra le opere più significative della letteratura chitarristica.

Il Festival si apre lunedì 2 luglio alle ore 21.00 presso la Chiesa Regina Pacis di Lama con il chitarrista spagnolo Jonnathan El Barouki, conosciuto come il chitarrista venezuelano più influente e importante della sua generazione e residente da anni in Spagna.

Ormai da otto anni l’Associazione Guitar Artium ODV continua a porre particolare attenzione ai giovani con varie attività di sensibilizzazione e formazione mirate a a suonare con i compagni. La musica d’insieme ha finalità diversificate:“sviluppa la dimensione relazionale”, -suonare uno strumento in gruppo, infatti, allena all’autodisciplina e all’autocontrollo e funge da stimolo nell’interazione con gli altri, nella duplice dimensione musicale e sociale – “aiuta la formazione musicale” – suonando con gli altri stimola la formazione musicale di base, si sviluppa il senso ritmico e melodico e la capacità di rispettare il proprio ruolo nell’ensemble, seguendo il gesto del Direttore – Nell’orchestra “Non esiste un capo, ma solo un Direttore” perché il lavoro in orchestra è un lavoro di squadra. Nessuno è leader assoluto, ognuno è indispensabile per creare magia e suscitare emozioni. Ogni ragazzo partecipa in base alle proprie capacità ed attitudini, e le parti strumentali sono opportunamente
create in relazione alle competenze strumentali di ciascuno.

PROGRAMMA COMPLETO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti.
INFO 347.1790060
www.associazioneguitarartium.com